Seregno, i numeri di attività della polizia locale nei primi quindici giorni di dicembre

La partecipazione al progetto "Lombardia Sicura" ha permesso di incrementare il ritmo di lavoro. Nel complesso, la finalità è migliorare il livello di sicurezza, reale e percepito
Il personale impegnato in un servizio in centro

In vista delle ormai imminenti festività natalizie, il corpo della polizia locale di Seregno ha intensificato le attività sul territorio, con la finalità di migliorare il livello di sicurezza reale e percepito. Nei primi quindici giorni di dicembre, il personale ha così effettuato la refertazione di undici sinistri, due dei quali con feriti, dodici attività di polizia giudiziaria (tra cui un’omissione di soccorso, una truffa in danno di anziani, un abbandono di rifiuti, tre guide in stato di ebbrezza e quattro fermi di identificazione), cinquecentosettantasei attività di pronto intervento delle autoradio, duecentoquattordici fermi di veicoli per controlli e sessantadue attività di polizia amministrativa (esposti, controlli ambientali, edilizi e commerciali).

Polizia locale: importante il contributo del progetto “Lombardia Sicura”

L’intensificazione del ritmo di lavoro è stata possibile anche grazie alla partecipazione del Comune di Seregno al progetto regionale “Lombardia Sicura”. In questo modo, sono stati previsti cinque presidi serali straordinari del territorio, con un impiego simultaneo di un massimo di nove pattuglie.

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.