Nube tossica a Ceriano ma è una simulazione: in 1749 hanno compilato il link dell’It-Alert

Esercitazione con una finta esplosione alla Bracco Imaging di Ceriano: testato positivamente l'It-alert, il messaggio di allarme diramato sui telefonini
IT Alert Protezione civile
IT Alert Protezione civile

Testato venerdì mattina, 28 novembre, in Brianza, “It-Alert”, sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. In questo caso si è trattato fortunatamente di una esercitazione, quella di protezione civile sul Piano Emergenza Esterno dello stabilimento Bracco Imaging S.p.A. di Ceriano Laghetto, sito inserito nella “Direttiva Seveso”.

Nella circostanza la Prefettura ha voluto testare il sistema e la collegata risposta di tutti gli enti coinvolti nella procedura di emergenza. Il messaggio IT-alert, una volta trasmesso, viene ricevuto da chiunque si trovi nella zona interessata dall’emergenza e abbia un telefono cellulare acceso e agganciato alle celle telefoniche (per approfondimenti: www.it-alert.gov.it).

L’esercitazione a Ceriano alla Bracco Imaging: l’emergenza coordinata dalla Prefettura di Monza

L’esercitazione è iniziata alle 9 con la chiamata da parte del gestore dello stabilimento al Numero Unico di Emergenza 112 e alla Prefettura per segnalare la dispersione di una nube tossica a
seguito di un incidente simulato.
La Prefettura ha quindi convocato il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) – costituito in tempi brevissimi a seguito della ricezione dell’allarme e dopo poche decine di minuti si sono resi operativi i principali attori per la gestione dell’emergenza – e la Sala Operativa Unica e, dopo valutazioni, ha richiesto al Dipartimento nazionale della protezionale civile l’attivazione del messaggio IT-Alert. Contemporaneamente, sul luogo del (finto) incidente si è costituito un Posto di Comando Avanzato (P.C.A.) con la direzione tecnica dei Vigili del Fuoco.

Il coordinamento generale delle operazioni è stato a cura del vice prefetto vicario Enrica Montagna e dell’aggiunto Giulia Maria Bozzi, dirigente della Area Protezione Civile. All’esercitazione hanno partecipato il Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Lombardia, la Provincia Monza e della Brianza, i Comuni di Ceriano Laghetto, Cesano Maderno e Cogliate la Questura, i Comandi pronciali di Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, la Sezione della Polizia Stradale, UTR , ATS Brianza, ARPA, Areu 118, oltre ai gestori dello stabilimento.

L’esercitazione e l’It-Alert: il Dipartimento nazionale di Protezione civile ha confermato il buon esito

Il messaggio IT-Alert – come riscontrato dai volontari della Protezione civile – ha raggiunto i dispositivi presenti entro il raggio previsto di circa 3 km dallo stabilimento. Il Dipartimento nazionale di protezione civile ha confermato il buon esito dell’esercitazione: nell’arco di un’ora dall’invio del messaggio di allarme, 1749 persone hanno compilato il questionario disponibile al link indicato nel messaggio stesso. Il Prefetto Enrico Roccatagliata ha ringraziato tutti i partecipanti all’esercitazione e i cittadini che hanno aderito alla compilazione del questionario IT-Alert. Ha inoltre sottolineato l’importanza delle esercitazioni di protezione civile nel settore dei siti industriali sensibili, “esercitazioni che assumono un particolare significato soprattutto in questo territorio già segnato da importanti eventi incidentali” ha aggiunto.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.