Monza ha stanziato un altro milione di euro per la sistemazione dei marciapiedi portando così a sette quelli destinati nel corso del 2025 alla manutenzione delle strade, quattro dei quali riservati agli interventi ordinari e due a quelli straordinari.
L’ultima tranche, votata nei giorni scorsi, consentirà agli uffici di abbattere le barriere architettoniche lungo alcuni marciapiedi, che saranno individuati nei prossimi mesi, e di rifare i punti più disastrati con materiali drenanti simili a quelli utilizzati nel primo tratto di via Buonarroti.
Monza: un altro milione per i marciapiedi, l’analisi del sindaco
«Gli asfalti e le condizioni dei marciapiedi sono due dei dolori di tutti i sindaci – ha commentato lunedì 15 settembre il primo cittadino Paolo Pilotto nell’illustrare il piano – gli altri sono l’illuminazione pubblica, la cura del verde, la raccolta dei rifiuti e la sicurezza a cui a Monza si aggiungono le strisce blu. Sono le prime cose che i cittadini vedono: in questi tre anni noi abbiamo incrementato le cifre stanziate per la manutenzione delle strade e dai 3-4 milioni tradizionalmente riservati ai lavori oggi siamo arrivati a 7».
L’importo, ha aggiunto, si avvicina ai dieci milioni che, sulla carta, dovrebbero essere impegnati ogni anno per riuscire a intervenire su tutti gli oltre trecento chilometri di strade urbane con una rotazione decennale. «L’eliminazione delle barriere architettoniche dai marciapiedi rappresenta una delle novità più rilevanti introdotte quest’anno – ha spiegato l’assessora alla Mobilità Irene Zappalà – l’altra è la reperibilità ventiquattro ore al giorno che, con turni di tre mesi, una delle aziende che si aggiudicheranno gli appalti dovrà garantire per far fronte alle urgenze».
Monza: un altro milione per i marciapiedi, le strade interessate
Nel 2025, ha proseguito, il Comune ha stanziato 2.400.000 euro in più rispetto al biennio passato: 200.000 euro per i lavori straordinari sulle arterie principali, altri 200.000 per quelli sulle strade di quartiere, un milione per la manutenzione ordinaria e l’ultimo milione per quella dei marciapiedi. Le opere dovrebbero essere eseguite tra il 2025 e il 2026: l’elenco comprende anche interventi molto attesi dai monzesi tra cui, ha annunciato Pilotto, la riparazione della buca di via Tevere oltre a quella di tratti delle vie Appiani, Manzoni, della Offelera, corso Milano, dei viali Fermi e delle Industrie, delle vie Giotto, Cederna, Grossi, Monte Bianco, Emanuele Filiberto. I cantieri dovrebbero interessare 61.654 metri quadri di carreggiata e 6.257 di marciapiedi.
Gli uffici individueranno le priorità da seguire nella sistemazione dei marciapiedi incrociando le segnalazioni dei tecnici con quelle di Monza Mobilità, dei cittadini e della società che sta redigendo il peba, il piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Ai sette milioni di euro, hanno notato il sindaco e l’assessora, vanno sommati gli importi di alcuni interventi speciali tra cui la manutenzione straordinaria di via Aquileia del valore di 500.000 euro e quella di tratti dei marciapiedi delle vie Buonarroti e Romagna, per un totale di 1.4000.000 euro, la cui progettazione è in corso.