Monza: arriva la passerella senza barriere di via Aquileia

C'è il progetto di fattibilità per il collegamento tra Casignolo e San Rocco: costo stimato 500mila euro, cinque mesi per costruirla.
Il progetto per la passerella di via Aquileia a Monza
Il progetto per la passerella di via Aquileia a Monza

Fa un passo avanti la realizzazione di una nuova passerella pedonale in via Aquileia a Monza, nel quartiere di San Rocco. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, inserito nel piano di manutenzione straordinaria per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono stati destinati 500.000 euro da fondi comunali, con un tempo di realizzazione previsto di circa cinque mesi.

La passerella, costruita con pavimentazione in masselli autobloccanti, offrirà un percorso senza gradini, collegando la strada al quartiere sottostante. Questa soluzione faciliterà il passaggio per i pedoni e permetterà ai ciclisti di portare a mano le biciclette, fungendo da collegamento tra il Casignolo e la ciclabile.

Monza: gli obiettivi della passerella di via Aquileia

Il progetto per la passerella di via Aquileia a Monza
Il progetto per la passerella di via Aquileia a Monza

L’obiettivo principale dell’intervento è migliorare l’accessibilità di via Aquileia, superando le barriere architettoniche rappresentate dalle scale che attualmente collegano il ponte ferroviario alla via Monte Ortigara. Si mira a rendere la zona più accessibile, in particolare per le persone con mobilità ridotta.

In aggiunta, la passerella sarà corredata da nuovi arredi urbani e soluzioni tecniche che ne garantiranno la durata nel tempo. Sarà dedicata particolare attenzione al verde pubblico con nuove piantumazioni, contribuendo a rendere l’area più accogliente e funzionale per residenti e visitatori.

Via Aquileia è strategica, in quanto rappresenta uno dei principali assi di collegamento tra Casignolo e San Rocco, facilitando l’accesso ai servizi del Trasporto pubblico locale. L’assessora alla Mobilità, Irene Zappalà, ha enfatizzato come questa passerella aumenterà la sicurezza di pedoni e ciclisti in una zona trafficata, migliorando l’accessibilità della via e contribuendo a un miglioramento generale della qualità della vita in città.