«Oggi l’Autodromo di Monza è ancora di più un’eccellenza. Un’eccellenza che vogliamo e dobbiamo mostrare a tutto il mondo, per tenerci stretto il nostro Gran Premio, che rappresenta un pezzo della tradizione lombarda ed è sulle tradizioni e sulle eccellenze che dobbiamo puntare per il nostro futuro». Cosi’ l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala durante la presentazione del Museo della Velocità all’Autodromo di Monza. «La presenza delle istituzioni all’inaugurazione del Museo della velocità – ha commentato il presidente di Sias, società di gestione dell’Autodromo, Andrea Dell’Orto – è importante, per mostrare l’unione di intenti nel difendere la presenza della Formula 1 a Monza».
LEGGI L’inaugurazione del nuovo Museo della velocità in autodromo
«Siamo a disposizione per qualsiasi tipo di intervento – ha aggiunto il segretario dell’Unione Commercianti di Monza e coordinatore delle associazioni Confcommercio della Brianza Alessandro Fede Pellone -, per sostenere il Gran Premio d’Italia, che rappresenta il 20 per cento del Pil di questo territorio, con 50 milioni di euro di indotto in tre giornate, continui a stare a Monza, in Brianza, in Lombardia».