Le scuole secondarie di primo grado Traversi e Anna Frank di Meda protagoniste dell’insediamento del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. Un momento di grande partecipazione, mercoledì 26 febbraio, aperto e chiuso dal sindaco di Meda, Luca Santambrogio che ha invitato i giovani a riflettere sul disastro dell’Icmesa.
«Il sindaco dei ragazzi rivestirà per voi un ruolo importante perché vi dovrà affiancare in tanti momenti come il 25 aprile, occasione in cui starà proprio accanto a me durante la giornata. Un assaggio di quello che è e che sarà il ruolo del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi: interagire con noi, amministrazione, portando proposte importanti che vi riguardano e che rimandano alla vostra idea di Meda futura» ha detto.
Meda: ecco il consiglio dei ragazzi, l’invito del sindaco per “un percorso dal disastro Icmesa al Bosco delle Querce”
«Arrivate da una prima tappa fondamentale, le elezioni, durante le quali ho avuto l’onore di incontrarvi e di rispondere alle vostre domande molto interessanti e brillanti – ha aggiunto l’assessore all’istruzione, Mara Pellegatta – ci sono stati momenti di confronto molto produttivi che vi hanno dato modo di scoprire cosa significa entrare in contatto con la pubblica amministrazione. Vi rinnovo la mia disponibilità a chiarificare tutti i vostri dubbi, orientandovi e supportandovi nella vostra attività, qualora lo vogliate» ha concluso l’assessore rimanendo molto sorpresa dall’interesse dei ragazzi verso il mondo del volontariato.
A conclusione, il sindaco Santambrogio ha lanciato l’invito a mettersi in gioco e a lavorare su un anniversario importante in programma nel 2026: i 50 anni dal disastro dell’Icmesa. «Mi piacerebbe che il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi iniziasse un percorso con degli incontri informativi per spiegare cosa è successo e cosa ne è scaturito, per arrivare a parlare del Bosco delle Querce» ha detto.