Il cuore di Lissone si è acceso con “Preludio d’inverno”. Un centro vivo, animato, festoso. Sabato 8 novembre, oltre ad essere simbolicamente accese le luminarie di Natale, l’intero centro è stato il cuore pulsante di momenti di socialità, condivisione. Dalla musica alle fotografie, dall’arte, ai giochi per i bambini. Un percorso da via Manzoni a via Loreto che è stato attraversato dalla sfilata dei Firlinfru, con strumenti e balli in costume.

Lissone, l’assaggio d’inverno è un successo: associazioni in piazza e musica
Tante famiglie con bambini che si sono soffermati in piazza per provare i giochi dell’associazione Amici di Lollo, ragazzi un po’ più grandicelli che hanno sfidato la parete di arrampicata messa a disposizione dal Cai cittadino con gli istruttori, concerti dislocati nei diversi snodi del centro per allietare il pomeriggio. Per gli appassionati di musica c’era solo l’imbarazzo della scelta, i giovanissimi in piazza, il duo lissonese Gigi e Valeria, la banda Santa Cecilia e un pianoforte a cielo aperto. Il tutto reso ancor più suggestivo dalle vetrine e dagli scenari studiati per l’occasione dai vari commercianti del centro.

Lissone, l’assaggio d’inverno è un successo: Duc e Confcommercio
Promotore della manifestazione l’assessorato al Commercio, tramite il Duc (distretto urbano del commercio) di Lissone e organizzato a cura di Confcommercio con la collaborazione delle associazioni. Nel corso della serata sono stati premiati anche i 13 negozi storici della città, alcuni alla terza generazione, per mano del segretario di Confcommercio Monza e Brianza Alessandro Fede Pellone, che ha sottolineato come la città sia culla di tante attività storiche.

«È stata una manifestazione ben riuscita e molto bella – concludono il sindaco Laura Borella e Filippo Alibrandi, assessore al Commercio – abbiamo visto tanti cittadini, tutti soddisfatti ed entusiasti. È stata un’emozione sentire come, i commercianti che hanno dato significato al nostro territorio, ancora oggi con passione vivono il loro lavoro, reinventandosi per essere al passo con i tempi. Sono un patrimonio per la città. Un plauso e ringraziamento a tutti quanti hanno partecipato rendendo unico quest’evento».