La notte dei santi della diocesi di Milano: l’alternativa ad Halloween

La diocesi di Milano torna a organizzare la proposta per i ragazzi nella serata del 31 dicembre: adesioni anche da Monza e Brianza.
Santi cristiani
Santi cristiani

Niente streghe, zucche e mostri ma le vite luminose dei santi. Si intitola “La notte dei santi” l’iniziativa promossa dalla diocesi di Milano per il 31 ottobre. Un evento organizzato per gli adolescenti, i ragazzi dai 14 ai 16 anni che arriveranno a Milano la vigilia della solennità di tutti i santi.

Sono oltre duemila i giovanissimi che si sono già iscritti, tra loro anche i ragazzi di Monza e della Brianza. L’appuntamento è a Milano, nel quadriportico della basilica di Sant’Ambrogio alle 18.30. Da qui prenderà il via una caccia al tesoro “alla ricerca delle tracce di santità racchiuse in chiese e monumenti nel cuore di Milano”, spiegano gli organizzatori.

La notte dei santi della diocesi di Milano: come funziona

Dalla basilica romanica i ragazzi faranno memoria del proprio battesimo, «che è il primo passo nell’esperienza cristiana». Poi i ragazzi raggiungeranno le chiese di San Lorenzo, San Vittore al corpo e San Vincenzo in Prato. Lungo l’itinerario i partecipanti avvicineranno i passanti consegnando loro una copia del Vangelo.

L’ultima tappa del percorso prevede il ritorno alla basilica di Sant’Ambrogio per la preghiera guidata dall’arcivescovo, monsignor Mario Delpini. Accanto a lui anche tre vescovi ausiliari: monsignor Franco Agnesi, vicario generale, monsignor Luca Raimondi e monsignor Giuseppe Vegezzi. Durante la serata i ragazzi potranno visitare anche la cripta di Sant’Ambrogio dove sono sepolti il santo patrono di Milano e i santi martiri Gervaso e Protaso. 

La notte dei santi della diocesi di Milano: la raccolta fondi

L’evento servirà anche a sostenere le popolazioni vittime del conflitto in corso tra Israele e Palestina, grazie a una raccolta fondi che sarà destinata alla Caritas di Gerusalemme. I ragazzi potranno anche lasciare un loro pensiero e scrivere le preghiere per invocare la pace su uno striscione esposto nel chiostro di Sant’Ambrogio.

L'autore

Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.