La focaccia con luganega di Monza più lunga del mondo per il recupero del Monastero incendiato

Domenica 9 novembre dalle 11 al Monastero di Missaglia l'iniziativa benefica per sostenere il recupero del Monastero della Bernaga
“Fabulous Foods, Arts & Charity”
“Fabulous Foods, Arts & Charity”

La la focaccia più lunga del mondo con la Luganega di Monza per raccogliere fondi a sostegno del Monastero della Bernaga devastato da un incendio. Si chiama “Fabulous Foods, Arts & Charity” l’iniziativa benefica in programma domenica 9 novembre dalle 11 al Monastero di Missaglia.

Presentato giovedì 6 novembre, ha visto l’intervento tra gli altri del sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza, del presidente del Gruppo Lega in Consiglio regionale Alessandro Corbetta, del vicepresidente della Provincia di Lecco Mattia Micheli, dei sindaci di La Valletta Brianza e Missaglia, Marco Panzeri e Paolo Redaelli e di Aurelio Sala, presidente dell’Associazione Luganega di Monza e Gianfranco Beretta, presidente dell’Associazione Wimo – Accademia T. Moneta e Paolo Sala rappresentante del Gruppo Amici Panificatori.

A Missaglia l’iniziativa benefica per sostenere il recupero del Monastero della Bernaga incendiato

L’iniziativa, ideata da Gianfranco Beretta e dall’associazione WIMO, prevede la realizzazione – in collaborazione con i produttori Luganega di Monza, il Gruppo Amici Panificatori e della sede lecchese di ENAIP – della focaccia più lunga del mondo con la Luganega di Monza, “un simbolo della cucina brianzola che diventa, per l’occasione, veicolo di solidarietà” dicono gli organizzatori. Il ricavato delle offerte dell’evento sarà interamente devoluto al Monastero della Bernaga, luogo di spiritualità e patrimonio storico del territorio. Previsti anche momenti artistici, degustazioni e spazi di incontro, in un clima di festa e partecipazione collettiva.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.