Un importante intervento di riqualificazione per rendere la struttura più moderna e funzionale. La giunta amministrativa di Giussano ha dato il via libera al progetto esecutivo di restyling del centro sportivo Stefano Borgonovo. Il progetto, le cui opere prenderanno il via nel 2025 per un valore complessivo pari a 700mila euro, prevede interventi manutentivi, un generale miglioramento funzionale degli spazi e una razionalizzazione della struttura per rendere l’intero complesso più accogliente e più rispondente alle esigenze di atleti, allenatori e genitori.
Centro sportivo: la struttura va adeguata alle normative vigenti
I lavori permetteranno di adeguare la struttura, di proprietà comunale, alle normative in materia di prevenzione incendi, Coni e norme tecniche impiantistiche per l’ottenimento dell’agibilità sportiva, in continuità con gli interventi già eseguiti nelle annualità precedenti. Nel corso del prossimo anno, saranno così programmati interventi sugli impianti, sull’illuminazione e sulle aree esterne ai campi da gioco. Saranno inoltre previsti ulteriori adeguamenti richiesti dal Coni, fra cui la messa a norma delle tribune e degli spogliatoi. Il progetto prevede, in aggiunta, un intervento generale di riqualificazione dell’area spogliatoi con il completo rinnovo, sia dal punto di vista architettonico che impiantistico, dei bagni e della zona docce.
Centro sportivo: previsto un intervento di relamping
Il centro Stefano Borgonovo è già stato al centro di un importante intervento di innovazione energetica che ha previsto l’intervento di relamping del campo di atletica leggera e del campo a 11 in erba sintetica. In questa seconda fase di lavori, l’illuminazione a led abbraccerà la totalità dei punti luce, dando una decisa svolta verso l’efficientamento energetico. In un’ottica di ottimizzazione dei consumi, è prevista anche la realizzazione di controsoffitti all’interno degli spogliatoi per ridurre i consumi energetici legati al riscaldamento. Fra le principali novità, una interesserà il pubblico: attualmente le tribune contrapposte dei campi da calcio a 11 (in erba e sintetico) non sono pienamente fruibili. Obiettivo del progetto è ridare piena agibilità ad entrambe le tribune, dotarle di nuovi seggiolini e implementare l’illuminazione in previsione di una possibile fruizione serale. A opere concluse, la tribuna coperta del campo di atletica leggera potrà accogliere fino a 404 spettatori, la tribuna scoperta del campo a 11 in erba sintetica un massimo di 479 persone, la tribuna scoperta del campo a 7 in erba sintetica poco meno di 100 spettatori. Infine, è prevista la riorganizzazione dell’infermeria e la creazione di un nuovo ambiente da adibire a magazzino e lavanderia, mentre le aree esterne ai campi da gioco saranno oggetto di una rinnovata pavimentazione adeguata alle normative sulla sicurezza.
Centro sportivo: la soddisfazione di sindaco ed assessore
«Con questo ulteriore lotto di lavori, abbiamo l’obiettivo di dare un nuovo volto all’impianto, ammodernandolo in ogni sua parte e rendendolo ancor più rispondente alle richieste di dirigenti, allenatori, atleti e genitori», hanno riferito il sindaco Marco Citterio e l’assessore al Patrimonio Giacomo Crippa.