Il 2021 sarebbe stato l’anno della 13esima edizione del TimeLine Film Festival, ormai prestigioso premio cinematografico rivolto alle scuole e ai registi in erba. Ma l’istituto Leonardo Da Vinci di Carate Brianza che targa il progetto, dopo aver congelato la premiazione dello scorso anno per ovvie ragioni legate alla pandemia da Coronavirus, lo ha messo in stand-by.
«L’aspetto più importante del festival è la condivisione, il momento della giuria, l’incontro tra i ragazzi» nei giorni dedicati alle premiazioni, «parlare con chi arrivata dal resto di Italia o dall’estero dei prodotti che avevano presentato» commenta il docente referente Antonio Risoluto.
Ecco perché una semplice traslazione online non sarebbe stata la stessa cosa.
Nella sua 11esima edizione, quella del 2019, il concorso internazionale di film aveva raccolto oltre 3mila prodotti provenienti da più di 100 Paesi. Nel 2020, il festival si sarebbe dovuto svolgere in aprile: rimandato a causa della pandemia, non c’è più stato modo nel corso del medesimo anno di recuperare l’occasione artistico-culturale e il momento delle premiazioni.