Partono luned 3 luglio ì i lavori di ammodernamento dei poliambulatori all’ospedale di Carate: resta chiuso per 3 mesi il centro prelievi, con il trasferimento provvisorio del servizio a Giussano e a Besana. D’altra parte, rimane aperto il centro “Tao”, dedicato ai pazienti in Terapia anticoagulante orale.
I cantieri in via Leopardi, necessari per un generale ammodernamento del piano terra della palazzina dedicata ai poliambulatori, apriranno tra pochi giorni e dovrebbero essere smantellati entro ottobre 2017; verrà interessata dall’intervento tutta la zona del CUP e del Punto prelievi.
«Non potendo disporre di altri spazi sufficientemente ampi e rispondenti ai requisiti di accreditamento, al fine di ridurre al minimo i disagi all’utenza (peraltro ridotti in considerazione del periodo estivo) l’Asst di Vimercate ha preso dei provvedimenti provvisori per evitare disagi alla cittadinanza» si legge in una nota. Concretamente, ciò significa che il punto prelievi di Carate rimarrà chiuso. Saranno effettuati esclusivamente i prelievi per i pazienti esenti in Terapia Anticoagulante Orale (TAO) in considerazione della ripetitività delle prestazioni: la sede di erogazione sarà trasferita presso i locali del Centro Trasfusionale con ingresso da via Mosè Bianchi, 9.
Per sopperire al temporaneo disagio, saranno potenziati i punti prelievo dei presidi di Giussano (in via Milano 65, diventerà anche sede di effettuazione dei tamponi) e di Seregno (in via Verdi 2). Ma non è tutto. Perché contrariamente alla prassi usuale, anche il punto prelievi di Besana Brianza (in via Viarana 38) rimarrà aperto per tutto il periodo estivo e tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, «in modo da favorire l’utenza proveniente dai comuni a nord del territorio aziendale».
Per quanto riguarda il CUP (Centro unico di prenotazione), nella struttura caratese resterà attivo solamente quello adiacente alla portineria e verrà installato uno sportello nella sala di attesa del poliambulatorio, al secondo piano. In questa maniera si vuole consentire all’utenza la prenotazione e accettazione delle prestazioni di controllo richieste dallo specialista senza recarsi agli sportelli.
L’Azienda socio sanitaria territoriale di Vimercate, che tra le altre controlla le strutture ospedaliere di Carate, Besana, Seregno e Giussano, fa sapere che «la chiusura e gli spostamenti temporanei sono stati comunicati attraverso cartelli informativi affissi nei centri interessati ed attraverso volantini lasciati nei comuni e nelle parrocchie».