Ragazze e ragazzi in gamba cercasi. Qui li hanno trovati, li hanno valutati e hanno giustamente riconosciuti i rispettivi meriti. Questo, del resto, era l’obiettivo di Scuolavoro, l’iniziativa promossa dalla Banca di Credito Cooperativo di Barlassina per evidenziare il talento dei giovani e rendere più saldo il legame tra formazione professionale, mondo del lavoro artigiano e sviluppo del territorio. A meritarsi il giusto spazio e relativi applausi sono così stati studenti con un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, provenienti dalle quattro scuole professionali di Monza coinvolte nel progetto: Azienda Speciale di Formazione – Scuola Paolo Borsa, E.C.Fo.P. – Ente Cattolico Formazione Professionale, Accademia Professionale PBS e Centro di Formazione Professionale Unione Artigiani.

Scuolavoro di Bcc Barlassina: premiati gli ideatori di progetti avveniristici
Nella sede della stessa Azienda Speciale di Formazione – Scuola Paolo Borsa di Monza si è svolta la cerimonia di premiazione. Qui gli ideatori dei progetti premiati hanno mostrato e spiegato le conseguenze del proprio impegno. Impegno che, per esempio, ha portato anche alla realizzazione di abiti con materiali di recupero. Tra questi, mascherine inutilizzate del periodo post-pandemico. Una maniera per promuovere effettivamente una moda circolare e sostenibile. La sostenibilità era al centro anche di un altro progetto, quello del centro estetico «green beauty» che presenta appunto soluzioni pensate per ridurre consumi e impatto ambientale.

Ma la fantasia e le capacità degli studenti «inventori» sono andate oltre: un gruppo ha realizzato uno smart locker, cioè un armadietto elettronico intelligente per la custodia sicura degli oggetti personali. E c’è poi chi ideato una mini-serra fotovoltaica per favorire la cura delle piante anche in spazi molto ridotti. Due studenti, sfruttando il materiale di recupero ricavato da vecchi computer, hanno fabbricato un’originale lampada da scrivania. Sul fronte alimentare, invece, c’è chi si è ingegnato a preparare cocktail e ricette antispreco, esempio operativo e virtuoso di economia circolare. Complessivamente sono stati 29 gli studenti premiati. Roberto Morelli, direttore generale della BCC di Barlassina, ha consegnato gli attestati di merito e le borse di studio per un totale di 12mila euro messi a disposizione dall’istituto brianzolo.

Scuolavoro, il premio alle professionali: attestati di merito e 12mila euro
Morelli ha invitato gli studenti a «continuare a credere nelle proprie idee, e a impegnarsi e a coltivare la propria curiosità». Alla premiazione hanno partecipato genitori, docenti e dirigenti scolastici, insieme al sindaco di Monza Paolo Pilotto e a Flavio Sangalli, docente di scienza dell’organizzazione all’Università di Milano Bicocca e coordinatore del progetto.
«Il settore artigiano – ha sottolineato Sangalli -è un comparto fondamentale, che occupa quasi tre milioni di addetti, e deve essere valorizzato a partire dalla scuola. La qualità, la qualificazione e il miglioramento continuo delle scuole professionali, devono essere un obiettivo condiviso da tutta la comunità, economica e sociale. La formazione professionale consente ai giovani di entrare nel mondo del lavoro con competenze solide e immediatamente spendibili» .«Le Banche di Credito Cooperativo – ha commentato il sindaco Pilotto – hanno una caratteristica molto importante: hanno mantenuto la cultura del cooperativismo, quella che esprime la volontà di fare impresa all’interno di segmenti valoriali fondamentali, come l’attenzione alla comunità. Questi premi sono un’apertura alla fiducia e alla speranza».
