Alla Bareggia di Macherio giovedì 20 novembre è stata collocata la centralina Arpa per il monitoraggio della qualità dell’aria. A darne notizia l’assessore ai lavori pubblici Matteo Buzzi. “Installata nell’area della scuola Rodari di Bareggia, richiesta dall’amministrazione comunale di Macherio ad Arpa, che ne controllerà i dati raccolti” ha reso noto Buzzi sui social mostrando anche la foto della centralina.
I commenti non si sono fatti attendere soprattutto dalle famiglie interessate della zona che hanno tenuto a precisare la primogenitura dell’iniziativa sollecitata appunto dai cittadini. La centralina, posizionata vicino alla scuola Rodari dove è in corso un importante cantiere di Pedemontana, rileverà polvere e rumori che da tempo vengono denunciati dai residenti e che continuano a preoccupare.
Macherio, la centralina per controllare l’aria vicino al cantiere di Pedemontana
Il Comune di Macherio ha ottenuto da Regione Lombardia il via libera per l’installazione della centralina Arpa. Per una frazione circondata dal cantiere, con la scuola primaria a ridosso del passaggio di camion, la centralina monitorerà dati importanti perché riguardano la salute. La richiesta della centralina era stata sollevata a più riprese dai cittadini che hanno denunciato i disagi derivanti dalla vivibilità, e soprattutto le preoccupazioni per quello che si respira.
Una preoccupazione soprattutto per i bambini che frequentano la scuola. Avanzando quindi la richiesta dell’installazione della centralina Arpa per sapere che aria c’è a ridosso del cantiere e recepita dall’amministrazione comunale di Macherio che ha fatto pressione in Regione e questa settimana ha reso nota la collocazione dell’impianto. Un fatto che se da un lato conferma il positivo esito della richiesta, dall’altro non può che sottolineare come la frazione di Bareggia sia al centro di un intervento molto impattante per il territorio e per i suoi abitanti.