Dall’inferno al paradiso nei minuti di recupero. Una reazione d’orgoglio, dopo il pesantissimo kappaò di Almenno San Salvatore ed un brutto primo tempo, ha consentito al Seregno Fbc di evitare la quarta sconfitta consecutiva e di ribaltare a ridosso del traguardo la Barona Sporting, uscita battuta 2-1 dallo stadio Ferruccio, in coda ad una gara magari non bella dal punto di vista tecnico, ma capace di regalare emozioni. Il risultato, ormai insperato, ha rilanciato in classifica gli azzurri, ora quarti a quota diciannove punti, solo due in meno della capolista Rc Codogno. L’andazzo delle ultime settimane ha però fatto capire come, per ambire a rimanere al vertice, l’organico vada necessariamente puntellato con qualche innesto di caratura e di esperienza.
Calcio: ospiti in vantaggio nel primo tempo con Calabro

Al via, il tecnico Gabriele Avella ha provato a ridare slancio ai suoi, mischiando un po’ le carte per uscire dal momento di impasse. Davanti al portiere Mirko Bizzi, a comporre la difesa sono così stati Andrea Bisicchia, Andrea Cammarano, Davide Lozza e Simone Annoni, con Tommaso Bombino, Stefano Baldan e Pietro Valtorta in mezzo, a supportare il trequartista Diego Viscardi e le punte Samuele Calmi e Simone Pontiggia. L’inizio è stato però difficile ed il primo squillo lo ha fatto suonare all’11’ Gianluca Raimondi, che dopo una volata ha costretto Mirko Bizzi alla respinta. Al 22’, una punizione dalla sinistra sempre di Gianluca Raimondi ha originato una mischia nell’area azzurra, che Davide Gazzetta ha tentato di risolvere di testa, spedendo di poco alto sopra la traversa. Al 25’, su un cross di Stefano Baldan da destra, Samuele Calmi ha inzuccato di potenza, mancando il bersaglio per una questione di centimetri. Al 34’ ci ha provato Massimiliano Mezzina dalla distanza, con Mirko Bizzi che ha risposto presente. Sul ribaltamento di fronte, un diagonale di Simone Annoni ha messo in ambasce Fabio Catena, che ha ribattuto corto, prima che la sua retroguardia liberasse. Il ghiaccio lo ha rotto al 43’ Filippo Calabro, che è stato smarcato da un tocco preciso di Gianluca Raimondi e, solo davanti a Mirko Bizzi, lo ha freddato con un pallonetto. Lo svantaggio ha dato la scossa ai locali, che al 46’ hanno costruito l’occasione per pareggiare, ma Pietro Valtorta, servito da Simone Pontiggia, ha fatto scivolare a lato da ottima posizione il suo tentativo con il mancino.
Calcio: Papapicco e Pontiggia segnano nel recupero della ripresa

Nella ripresa Gabriele Avella ha cercato di correre ai ripari, rimpiazzando Andrea Bisicchia con Victor Marangione e riportando sulla linea difensiva Pietro Valtorta. Al 4’, gli ospiti hanno chiesto invano un rigore per un fallo di mano di Stefano Baldan, ma l’arbitro Sabino Basso di Lodi ha ritenuto congruo il movimento del braccio, sempre rimasto all’interno della figura, ed ha lasciato proseguire. Lo scampato pericolo ha restituito fiducia ai brianzoli, che poco alla volta hanno preso in mano le redini del gioco. Al 6’ Fabio Catena è stato vigile su una botta di Diego Viscardi, riuscendo a respingerla. All’8’ Pietro Valtorta ha provato a sorprendere dal fondo Fabio Catena, che si è opposto con i pugni. Al quarto d’ora una punizione di Simone Pontiggia da posizione centrale è sibilata alta di una spanna. Al 18’ ancora Simone Pontiggia ha innescato Pietro Valtorta, che è andato nuovamente a sbattere su Fabio Catena. Al 24’ Stefano Baldan ha assistito Simone Pontiggia, che in diagonale ha impegnato Fabio Catena. Sulla ribattuta si è fiondato Samuele Calmi, che ha girato a rete, venendo murato sulla linea da Andrea Degiorgio. Il pareggio è sembrato cosa fatta al 26’, quando Samuele Calmi da destra ha disegnato un traversone radente, preda di Simone Pontiggia, liberissimo all’interno dell’area di porta: il numero 10 ha però strozzato la sfera, appoggiandola sul palo esterno e non nel sacco. Al 31’ Diego Viscardi è andato in verticale con uno slalom, ma il suo cross ha attraversato l’area di rigore milanese, senza che nessuno ci arrivasse. Quando ormai la spia delle energie segnalava la riserva, anche a causa delle numerose assenze, che hanno ridotto al minimo la possibilità di sostituzioni, la storia l’ha cambiata Stefano Papapicco, tornato in campo dopo un mese e fin lì impalpabile. Al 46’ Simone Pontiggia si è accentrato da sinistra ed ha calciato di potenza: sulla traiettoria sbilenca, destinata sul fondo, si è inserito il centrocampista, che di testa ha ristabilito la parità. Tempo 2’ e lo stesso Stefano Papapicco ha lanciato Simone Pontiggia, sul quale è franato Fabio Catena in uscita. L’arbitro Sabino Basso di Lodi ha concesso la massima punizione, che Simone Pontiggia ha trasformato con rabbia, cancellando il precedente errore sottomisura e facendo esplodere il Ferruccio.
Calcio: ora la trasferta a Lodi contro il Fanfulla

Nel prossimo turno, il Seregno Fbc domenica 9 novembre, alle 14.30, sarà di scena a Lodi contro il Fanfulla.
Calcio: il tabellino del match

Seregno Fbc-Barona Sporting 2-1
Marcatori: 43’ p.t. Calabro (B); 46’ s.t. Papapicco (S), 49’ Pontiggia (S) su rigore.
Seregno Fbc: Bizzi; Bisicchia (1’ s.t. Marangione), Cammarano, Lozza, Annoni; Bombino (14’ s.t. Papapicco), Baldan, Valtorta; Viscardi; Calmi (40’ s.t. Ferrara), Pontiggia. A disp.: Penati, Veronese, Nichetti, Nocito, Sampogna e Ferrari. All.: Avella.
Barona Sporting: Catena; Attokkaran, Finelli (24’ s.t. Quaranta), Degiorgio, Casini; Gazzetta, De Grandi, Calabro; Mezzina (31’ s.t. Marcantoni), Cirillo (19’ s.t. Spagliardi), Raimondi (26’ s.t. Bordoni). A disp.: Vignati, Nava, Grezzana, Del Prete e Fedi. All.: Bestetti.
Arbitro: Basso di Lodi.
Note: ammoniti Annoni (S), Bisicchia (S), Valtorta (S), De Grandi (B) e Gazzetta (B) per gioco falloso, Papapicco (S) e Pontiggia (S) per comportamento non regolamentare. Calci d’angolo: 7-3 per il Seregno Fbc. Recuperi: 1’ p.t., 7’ s.t.