Metrò a Monza? Atteso da secoli: parola di Teodolinda

E poi di Marianna de Leyva, della regina Margherita e di Vittorio Emanuele II: sono i nuovi video creati da Hq per sostenere il prolungamento.
La regina Teodolinda nel video di Hq Monza
La regina Teodolinda nel video di Hq Monza

Se ne parla da decenni? Macché: sono secoli che Monza aspetta la sua metropolitana. Parola della regina Teodolinda, monzese d’adozione che ha vissuto a cavallo tra 500 e 600 dopo Cristo. «Quando arriva la M5? A momenti la aspettiamo dai miei tempi» spiega nell’animazione che l’associazione Hq Monza ha realizzato nella sua lunga campagna di sostegno al progetto di prolungamento della metropolitana, su cui pesa l’incognita dei tagli pianificati dal governo per la legge di bilancio.

Metrò a Monza? Teodolinda e gli altri

È uno dei video realizzati grazie all’intelligenza artificiale e pubblicati in questi giorni sulla pagina youtube dell’associazione. La regina Teodolinda parla sulle note di una musica medievale, ma ci sono anche le altre donne iconiche della città come Marianna de Leyva, cioè la monaca di Monza, la regina Margherita e persino il suocero, Vittorio Emanuele II.

Suor Gertrude, che ha vissuto nel Seicento, ha il volto immaginato da Giuseppe Molteni nel quadro conservato ai Musei civici di Monza, realizzato nell’Ottocento: «Vi prego, la metropolitana a Monza fatela, vi prego: perché se mi arrabbio, sapete come va a finire…», dice, con fare garbatamente minaccioso. La consorte di Umberto I, con il viso di una sua celebre fotografia giovanile, dice «insomma, proposte, progetti… aspetto solo che il metrò a Monza sia “reale”», mentre Vittorio Emanuele II, che ha le fattezze del Re de Sass, punta tutto sulla salute: «Io sto tutto il giorno in mezzo al traffico, capite? L’inquinamento mi corrode: la metropolitana lilla è la soluzione numero uno».

Metrò a Monza? Tutti i video di Hq

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.