Grave lutto per la città di Seregno. All’ora di cena di mercoledì 22 ottobre, si è spento all’improvviso Gigi Perego, sindaco tra il 1995 ed il 2005, che aveva concluso la sua lunga carriera politica soltanto nel 2023, quando aveva scelto di non ricandidarsi alle elezioni politiche, dopo aver vissuto come consigliere del Partito democratico il primo mandato con Alberto Rossi nelle vesti di primo cittadino.
Lutto: guidò la città tra il 1995 ed il 2005
Nato il 24 gennaio 1942, Gigi Perego è stato il nono sindaco della storia repubblicana locale, dopo Giovanni Colombo, Antonio Colombo, Giancarlo Mariani, Emilio Bellù, Giuseppe Colombo, Luigi Pinotti, Marco Cappellini ed Evita Bovolato. Eletto una prima volta con il sostegno della lista di Per Seregno democratica, aggregazione di centrosinistra, alla fine del 1995, dopo una fase commissariale seguita alla caduta della precedente giunta monocolore leghista, Perego seppe ridare slancio ad un territorio che usciva da un periodo non semplice, in un clima di confronto sempre vivace con l’opposizione, rappresentata in modo particolare dal forzista Attilio Gavazzi e dal leghista Giacinto Mariani. La popolazione tornò così ad appassionarsi alla politica e premiò il suo impegno con la rielezione nella primavera del 2000. Il secondo mandato fu caratterizzato in modo particolare dal lunghissimo dibattito sull’utilità e l’opportunità del progetto del nuovo municipio in piazza Risorgimento, che lo accompagnò in pratica fino alla nuova tornata elettorale del 2005, quando ad imporsi fu Giacinto Mariani, alla testa di una coalizione di centrodestra. Perego rimase allora in Consiglio comunale ancora per un anno, sedendo tra i banchi della minoranza ed uscendo di scena prima che il già citato progetto del nuovo municipio venisse archiviato dalla nuova giunta. Nella primavera del 2018, quindi, nonostante l’età ormai avanzata ed una salute già malferma, decise di ricandidarsi come capolista del Partito democratico, contribuendo al successo elettorale di Alberto Rossi, sostenuto da una coalizione di centrosinistra. Nel 2023, infine, come detto, lasciò definitivamente l’aula.
Lutto: il cordoglio di Alberto Rossi e di Edoardo Trezzi
«Sono triste e senza parole -ha commentato a caldo, dando l’annuncio della scomparsa sui suoi canali social, il sindaco Alberto Rossi, corredando il post con una foto risalente alla campagna elettorale del 2018-. Dovevamo vederci proprio oggi a pranzo, e solo per un po’ di tosse aveva deciso di rimandare. Gli ho scritto e ci saremmo sentiti stasera… Mi pare assurdo, davvero. Mannaggia Gigi, che vuoto enorme che lasci. C’è una comunità intera che ti è grata per il tuo impegno, per la tua passione, per la tua dedizione, per la tua guida, per il tuo esempio, per il tuo lavoro che con quello di tanti altri ha cambiato la nostra città». A fargli eco, con un comunicato, è stato Edoardo Trezzi, segretario locale della Lega: «La Lega di Seregno esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Gigi Perego, ex sindaco della città, figura che ha segnato un periodo importante della vita amministrativa seregnese. Pur provenendo da una sensibilità politica diversa dalla nostra, Gigi Perego ha sempre interpretato il suo ruolo con serietà, dedizione e grande senso delle istituzioni. È stato un amministratore attento ai reali bisogni della città, vicino ai cittadini e capace di unire, attraverso il dialogo e l’ascolto, realtà e punti di vista differenti».