Incidenti stradali, i dati Aci-Istat 2024: a Monza e in Brianza numeri in aumento, 20 morti

Incidenti stradali, morti e feriti in aumento nel 2024 sulle strade di Monza e Brianza secondo i dati diffusi da Automobile Club Milano
Incidente stradale sulla A51 ad Agrate

Venti morti sulle strade della provincia di Monza e Brianza, nel 2024, contro i 13 del 2023. Aumentati anche gli incidenti e il numero di feriti. La ruota della sicurezza sembra stia girando al contrario leggendo i dati elaborati da ACI-Istat e diffusi da Automobile Club Milano, che ha competenza anche per le province di Monza-Brianza e Lodi.

“I numeri sono preoccupanti – ha detto il presidente Aci Milano, eletto recentemente presidente di Automobile Club d’Italia, Geronimo La Russa – Guida distratta, soprattutto a causa del telefonino, mancato rispetto della segnaletica e velocità continuano purtroppo a essere tra le cause principali degli incidenti sulle nostre strade. Per questo continueremo a lavorare per promuovere la sicurezza e l’educazione stradale senza mai abbassare la guardia”. “L’auspicio – ha aggiunto – è che anche grazie all’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada, tra dodici mesi i dati del 2025 siano meno gravi”.

Incidenti stradali in Brianza, il presidente Aci La Russa: “Continueremo a lavorare per la sicurezza”

Guardando all’area metropolitana milanese, sempre nel 2024 si sono registrati 12741 incidenti stradali contro i 12768 nel 2023 che hanno provocato 90 decessi e 16257 feriti contro rispettivamente i 120 e 16177 nell’anno precedente. A Milano città nel 2024 gli incidenti sono stati 7743 con 38 morti e 9585 feriti (7812, 47 e 9709 nei dodici mesi precedenti) mentre a Lodi e provincia: 473 incidenti, 8 morti e 672 feriti (446, 6 e 636 i numeri nel corso del 2023).

“Formazione e informazione a tutti gli utenti della strada possono contribuire a migliore la gestione della circolazione. In tal senso Automobile Club Milano e ACI promuovono corsi di educazione stradale nelle scuole, sui luoghi di lavoro, nonché campagne di sensibilizzazione, per mantenere alta l’attenzione di tutti gli utenti della strada. Ma la cosa più importante rimane il rispetto delle regole, su tutte non farsi distrarre dall’uso del telefonino quando si è alla guida e non superare i limiti di velocità”, ha concluso Geronimo La Russa.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.