I nomi dei 12mila bambini uccisi sulla striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023 a oggi letti uno a uno. Un gesto toccante, iniziato dal presidente della Cei, Cardinale Matteo Zuppi, e ripetuto in tutta Italia, che ieri, domenica 5 ottobre, anche Villasanta ha voluto compiere. Per tutto il pomeriggio i volontari hanno iniziato ad alternarsi al microfono, ripetendo i loro nomi, uno a uno, ad alta voce. Piccole vite, dai neonati fino ai ragazzini di 12 anni, morti nel conflitto che ha spezzato in due anni oltre 60mila civili, un terzo dei quali erano bambini e ragazzi.Un gesto che domenica scorsa 28 settembre era stato ripetuto anche in piazza Conciliazione a Desio da Desio città aperta, alla presenza del sindaco, Carlo Moscatelli.
L’iniziativa, nata spontaneamente, si inserisce all’interno di un pomeriggio di musica e riflessione promosso dalla Casa dei Popoli insieme all’amministrazione comunale. “Concerto per Gaza” è andato in scena a partire dalle 16 in piazza Martiri della Libertà. Qui musicisti villasantesi e non solo hanno proposto canti e musiche per raccontare il dramma del popolo palestinese. Sul palco i Friends, Nero Vinile, Banda Putiferio, Bandisti di strada, Dispositivo antipompaggio, Senza patria, Adriana Gallo con Mattia Maugeri e ancora il duo Gavina Miani, Chiara Di Muzio, Laura Pappalardo e Giovanni Falzone. All’iniziativa hanno aderito moltissime associazioni e realtà sociali e culturali di Villasanta. Il palco è stato arricchito dall’esposizione della grande tela firmata dal pittore Bruno Freddi, dal titolo “Esodo”.

Villasanta, i nomi dei 12mila bambini morti sulla striscia di Gaza: in piazza un laboratorio dedicato ai più piccoli
Solo pochi giorni fa la stessa piazza del Comune aveva ospitato un grande laboratorio artistico dedicato pi più piccoli e animato dall’associazione B 612. Sotto le finestre del Comune ragazzi e bambini hanno realizzato centinaia di barchette colorate, adagiate su un telo a rappresentare il mare: un messaggio di pace e condivisione. Resterà aperta al pubblico fino a venerdì 17 ottobre, nel salone Bruno Trentin della Cgil di via Premuda, a Monza, la mostra “Heart of Gaza”, realizzata con i sogni e i disegni realizzati dai bambini e dai ragazzi della Striscia.

Villasanta, i nomi dei 12mila bambini morti sulla striscia di Gaza: in migliaia dalla Brianza a Roma e tante iniziative per Gaza in tutta la Provincia di Monza
Migliaia i brianzoli che sabato 4 ottobre hanno partecipato alla manifestazione nazionale in programma a Roma, mentre a Brugherio è stato organizzato sabato nel tardo pomeriggio un momento di riflessione in piazza Roma a cui hanno aderito gli scout e la comunità pastorale Epifania del Signore. Altre iniziative si svolgeranno nei prossimi giorni dedicate al dramma del popolo palestinese e al massacro di Gaza. Si intitola “Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo palestinesi sul genocidio” l’incontro che si svolgerà il 9 ottobre in Sala Maddalena, a Monza, alle 20.30, promosso dalla Rete lotte sociali MB. Mentre “Palestina, il vero volto delle smart cities. Tecnologie per la guerra ai popoli” è in programma alle 21 del 23 ottobre al Circolo Libertà, a Monza.