Tre mesi per la progettazione, undici per i lavori e sei settimane per il collaudo: è il cronoprogramma ipotizzato dai tecnici del Comune di Monza per adeguare alle normative anti incendio la scuola primaria Raiberti. L’intervento, del valore di 1.300.000 euro, è ancora allo stadio embrionale: la giunta ha approvato il documento di indirizzo della progettazione, primo passo per arrivare all’apertura del cantiere, a cui seguiranno le indagini sull’immobile, costruito tra il 1953 e il 1955.
Monza: cantiere milionario in arrivo per la scuola Raiberti, gli interventi
Gli operai dovranno compartimentare le diverse parti del plesso, tra cui la cucina, per renderle resistenti alle fiamme, creare aperture permanenti che rispettino le indicazioni dei Vigili del fuoco, sostituire le porte tagliafuoco, installare nuovi idranti e adeguare l’impianto elettrico che entrerà in funzione in caso di emergenza dotandolo di allarme sonoro. Dovranno, inoltre, risolvere i problemi causati dall’umidità da risalita creando una barriera chimica o posando un vespaio aerato nelle parti interrate. Il progetto dovrà ottenere il benestare della Sovrintendenza in quanto la scuola è vincolata.