Una nuova rotatoria e lo spostamento dell’imbuto di viale Sicilia a Monza, verso il confine con Concorezzo al Malcantone, un po’ più in là: è uno degli effetti del piano attuativo “Ex fiera”, dove sono previsti due nuovi supermercati che saranno realizzati all’intersezione tra lo stesso viale Sicilia e viale Stucchi, all’angolo opposto dell’U-Power stadium. È il risultato del via libera della giunta monzese al Documento d’indirizzo alla progettazione per la riqualificazione dell’asse viario.
La rotatoria sarà all’incrocio con via Pompei e darà fiato ai mezzi provenienti e diretti al comparto industriale alle spalle della zona industriale dietro l’ex fiera. Fino a quel punto la strada sarà a due corsie per senso di marcia, come ora lo è solo in parte. Sarà anche realizzata una prima parte della pista ciclabile sul lato nord: il tutto vale una spesa stimata di 3,320 milioni di euro per il Comune è “un tassello di rilievo per il miglioramento della rete viaria cittadina e per la valorizzazione dell’intero contesto urbano, in coerenza con le prescrizioni urbanistiche e ambientali previste dal Piano urbano della mobilità sostenibile”.
Monza: nuova rotatoria in viale Sicilia e strada “decongestionante”
L’amministrazione comunale aggiunge che “per l’attuazione dell’intervento, sarà necessario procedere con l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e con l’avvio delle procedure relative. Le aree interessate – classificate come terreni agricoli e zone destinate a insediamenti industriali – comprendono superfici sia soggette a esproprio definitivo sia a occupazione temporanea per le necessità di cantiere, per un totale di 7.081,65 metri quadri soggetti a esproprio e 725,76 a occupazione temporanea nei terrenti adiacenti alla rotonda e a viale Sicilia. Le attività di esproprio non interesseranno aree a destinazione residenziale”.
«L’intervento si inserisce – osserva l’assessora alla Viabilità Irene Zappalà – nel potenziamento della viabilità cittadina, ed è anche in linea con la riqualificazione della strada provinciale 13, prevista dalla Provincia di Monza e della Brianza. Quest’opera, quindi, contribuirà a decongestionare e rendere più sicura un’arteria stradale attualmente interessata da un considerevole carico di traffico veicolare, a beneficio anche della salute ambientale e della qualità dell’aria».