Medioevo Festival a Monza e in Brianza nel segno del gotico: l’amore tra Abelardo e Eloisa per cominciare

Il “gotico” è il filo conduttore della quarta edizione del MedFest, il Medioevo Festival della Lombardia. Il 9 settembre primo appuntamento a Monza.
Abelardo e Eloisa in una miniatura del XIV-secolo - foto Wikipedia
Abelardo e Eloisa in una miniatura del XIV-secolo – foto Wikipedia

Il “gotico” nella letteratura, nella musica, nell’arte è il filo conduttore della quarta edizione del MedFest, il Medioevo Festival della Lombardia che da venerdì 29 agosto al 14 ottobre si articolerà in 25 appuntamenti in sette province. La rassegna, organizzata dall’associazione Res Musica di Lecco con la direzione artistica di Ancilla Oggioni e Angelo Rusconi, mette radici più salde a Monza, dopo la sorta di antipasto servito lo scorso anno.

Festival del Medioevo 2025 presentazione a Lecco 26 agosto
Festival del Medioevo 2025 presentazione a Lecco 26 agosto

MedFest a Monza e in Brianza nel segno del gotico: martedì 9 settembre ai Musei civici la conferenza e uno spettacolo

Gli eventi proposti in città approfondiranno il mondo degli intellettuali, una categoria nata nel XII secolo e che, spiegava lo storico Jacques Le Goff «fa il mestiere di pensare» e lo trasmette con l’insegnamento. E grazie ai loro studi in quell’epoca in Europa sorgono le “cattedrali di pensiero”, come la Summa theologiae di San Tommaso, che si affiancano alle imponenti chiese che si slanciano verso il cielo.

Gli intellettuali sono non di rado protagonisti di dispute come quella che oppone San Bernardo e Abelardo: proprio ad Abelardo e alla sua drammatica storia d’amore con Eloisa sono dedicati i primi appuntamenti in programma a Monza. Martedì 9 settembre, alle 18 nella sala conferenze dei Musei civici, Rossana Guglielmetti parlerà di “Abelardo ed Eloisa, filosofia e amore in un mondo che cambia” partendo dal loro epistolario. Alle 21, nel chiostro degli Umiliati, seguirà lo spettacolo “Io, Eloisa – Una storia medievale”.

Abelardo e Eloisa monumento funebre al cimitero Pere Lachaise di Parigi - foto Aldo Ardetti 2007/Wikipedia
Abelardo e Eloisa monumento funebre al cimitero Pere Lachaise di Parigi – foto Aldo Ardetti 2007/Wikipedia

MedFest a Monza e in Brianza nel segno del gotico: i Carmina Burana

Giovedì 18 settembre, alle 18 nella sala dei Musei civici, Davide Daolmi interverrà sul tema “I Carmina Burana: una doppia rivoluzione” e alle 21, nel chiostro, l’ensemble Murmur Mori eseguirà il concerto “Vagantes” con poesie e musiche dei Carmina Burana.

MedFest a Monza e in Brianza nel segno del gotico: gli appuntamenti di ottobre

Domenica 5 ottobre, alle 11 nella sala del rosone del Museo del Duomo, padre Giuseppe Barzaghi ragionerà su “San Tommaso d’Aquino maestro delle idee nelle immagini: l’Anagogia”. Mercoledì 8 ottobre, alle 18 ai Musei Civici, Anna Enrichetta Soccio in “Sole nero” accompagnerà il pubblico in un viaggio nel “gotico meridiano dell’Ottocento italiano” i cui motivi si possono intravvedere nei Promessi Sposi e perfino ne Le avventure di Pinocchio.

MedFest a Monza e in Brianza nel segno del gotico: a Vimercate e Agliate

In Brianza il MedFest farà tappa anche a Vimercate dove sabato 20 settembre, alle 18 in Villa Sottocasa, inaugurerà Ville Aperte con un concerto dell’Anonima Frottolisti. Ad Agliate, invece, domenica 12 ottobre, alle 16.30 nella basilica dei Santi Pietro e Paolo, Eugenia Amisano e l’Ensemble Musicaround interpreteranno “Il canto della Sibilla”, un testo apocalittico tuttora eseguito la notte di Natale in alcune località delle isole Baleari e della Sardegna.

La partecipazione agli eventi va prenotata sul sito www.medfestlombardia.com su cui è pubblicato il programma completo.