Monza, due velostazioni pronte ma mai apèrte: a usarle, solo sterpaglie e erbacce

La denuncia dei monzesi: a pochi metri dalla stazione Sobborghi, potrebbero essere le più amate da pendolari e studenti. Ma non sono mai entrate in funzione
Monza, la velostazione alla fermata Sobborghi si è trastormata in una ideale “serra” per sterpaglie e robinie

A pochi metri dalla stazione di Monza Sobborghi, le due velostazioni costruite nel parcheggio del nuovo market di via Rota potrebbero essere la soluzione ideale per i pendolari che utilizzano la stazione ferroviaria. Peccato però che le nuove velostazioni non siano mai state aperte, nonostante il nuovo supermercato sia stato inaugurato lo scorso novembre, così come il parcheggio completamente riqualificato e anche le due strutture per il parcheggio delle bici.

oppo_34

Dentro una delle due costruzioni in vetro, pensate per riporre le bici negli appositi stalli, è cresciuta una vite molto rigogliosa, che probabilmente proprio nell’ambiente protetto della velostazione ha trovato il suo habitat ideale. Il risultato, desolante, è sotto gli occhi di tutti: le velostazioni ancora chiuse e mai utilizzate, letteralmente invase dalla vegetazione che ha preso il sopravvento.

A denunciare la situazione è una residente che ha già segnalato in Comune lo stato di abbandono e il mancato funzionamento dei depositi per le due ruote. «Certamente non servono per parcheggiare le biciclette, ma forse in autunno potremo andare a vendemmiare nel deposito abbandonato», ironizza. «Fra poco riprenderanno la scuola e le attività abituali, chissà se l’amministrazione provvederà a sistemare questi due importanti parcheggi per chi si muove in bicicletta o se continueranno a rimanere chiusi e abbandonati».

Monza, due velostazioni pronte ma mai apèrte: Zappalà, “stiamo cercando di risolvere il problema”

A rispondere è ststo l’assessore alla partita, Irene Zappalà, che ha già dato incarico agli uffici di controllare lo stato delle due velostazioni di via Rota. «Era necessario intervenire su tutte le velostazioni della città per renderle più funzionali ed efficaci. Siamo partiti da quella di via Arosio perché abbiamo riscontrato dei problemi strutturali, MonzaMobilità ha individuato la ditta incaricata dei lavori. Poi interverremo per una messa in sicurezza anche dell’area che si trova dietro la stazione, dal lato del Binario 7. È in previsione poi anche l’apertura delle due strutture di via Rota».

oppo_34

Qui la situazione pare essere più complicata proprio da un punto di vista tecnico e burocratico. «La riqualificazione del piazzale davanti al nuovo supermercato di via Rota è legata a interventi di attuazione urbanistica. L’iter comporta che l’area venga presa in carico dagli uffici di attuazione urbanistica, poi passa all’ufficio mobilità del Comune che a sua volta la trasferisce alla competenza di MonzaMobilità che la prende in carico. Anche per questo motivo le due strutture in questione non sono ancora entrate in funzione. Stiamo lavorando anche per aumentare il numero degli stalli per le bici per venire incontro alle esigenze dei tanti pendolari che vanno in stazione con la bicicletta e che meritano di avere a disposizione luoghi sicuri dove lasciare il loro mezzo in sicurezza. Stiamo quindi lavorando sia sulle velostazioni che sono di proprietà del Comune sia, come nel caso di via Rota, su quelle che sono legate ad attuazioni urbanistiche».

L'autore

Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.