Palio di Meda e Palio di Siena: gemellaggio vincente tra storiche contrade

Pochi giorni fa il rione medese Belgora ha stretto un patto amicale con quello toscano di Val di Montone: proprio quello che pochi giorni fa ha vinto la storica manifestazione toscana

Un gemellaggio tra Meda e Siena, basato sul valore comune del Palio. Il Palio di Meda porta bene al Palio di Siena: il rione Belgora, uno dei quattro che nella città brianzola anima l’evento clou della festa patronale, il Palio di Meda, ha siglato un gemellaggio con la contrada toscana del Val Di Montone. Prioprio quella che, il 16 agosto scorso, ha vinto il Palio di Siena. Una incredibile quanto entusiasmante coincidenza quella che alla vigilia del famoso Palio di Siena ha caratterizzato allo stesso tempo una pagina di storia di vita sociale della città di Meda. A raccontare la straordinaria quanto fortunata curiosità è lo stesso rione Belgora, uno dei quattro gruppi medesi partecipanti dal 1977 all’evento che nel mese di settembre anima la città brianzola. Si tratta del Palio di Meda, una manifestazione che per 7 giorni vede appunto in campo i Rioni Belgora, Bregoglio, San Giuann e La Fameta in una serie di giochi che coinvolgono i quattro rioni in cui è stato diviso il territorio cittadino, inclusa una gara di macchinine a pedali.

Palio di Meda e Palio di Siena: una delegazione di medesi in Toscana per celebrare l’amicizia

Ebbene, una delegazione del rione Belgora ha raggiunto Siena alla vigilia del Palio in terra toscana e ha siglato l’accordo per un gemellaggio con la contrada del Val di Montone. “Sperando che la nostra presenza possa portare fortuna alla nostra nuova alleata” auspicavano i medesi che solo qualche ora più tardi non potevano credere ai loro occhi. La Contrada del Val di Montone, una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana, è infatti andato a vincere il Palio che si è corso come da tradizione il 16 agosto.

Palio di Meda e Palio di Siena: l’evento brianzolo ispirato alla storica manifestazione

Un Palio di Siena da cardiopalma, per altro. Giuseppe Zedde detto Gingillo è stato il fantino che ha portato il cavallo del Val di Montone a vincere in una corsa combattuta dall’uscita dai canapi e fino alla fine del terzo giro con il Leocorno e con la Pantera. Per la contrada di via dei Servi il trionfo è inoltre arrivato dopo un digiuno di tredici anni. Primo successo per Anda e Bola (nome del cavallo) alla terza presenza sul tufo. In piazza del Campo, sabato 16 agosto è così andato in scena un Palio decisamente combattuto, deciso solo all’ultimo. E alla incontenibile gioia della Contrada senese si è unita quella della delegazione medese del rione Belgora che, in qualche maniera, è bello pensare abbia portato fortuna siglando un gemellaggio che unisce due territori e due mondi da oggi mai così vicini. Un intreccio di emozioni che non appare casuale per chi in Meda ora si augura che il buon auspicio possa essere ricambiato quando a settembre si terrà l’atteso ed altrettanto combattuto Palio brianzolo.

L'autore

Giornalista pubblicista dal 1998, ascolto persone, racconto storie, modero eventi. Amo lo sport, ma sono molto di parte.