Monza e Brianza: parco veicoli sempre più vecchio e 4.500 diesel Euro 5

L'età media del parco veicoli circolante è di 11 anni e 4 mesi, in aumento del 5% rispetto al 2024 ma è comunque tra i più giovani in Lombardia
Monza viale Brianza traffico parco
Monza viale Brianza traffico parco

Sono oltre 4.500 in provincia di Monza e Brianza i veicoli diesel Euro 5 che potrebbero essere potenzialmente interessati dall’esclusione progressiva dalla circolazione per effetto delle normative antinquinamento. Veicoli di una certa anzianità. Come sempre più vecchio è in generale a il parco circolante in provincia: secondo un’analisi di Facile.it su dati Aci l’età media delle auto che viaggiano sulle strade della Brianza è arrivata a maggio 2025 a 11 anni e 4 mesi. In crescita di otre il 5,2% rispetto ad un anno prima. Tuttavia, ed è tutto dire, Monza e Brianza è risultata essere la seconda provincia lombarda con le vetture più “giovani”.

Anzianità dei veicoli a Monza e in Brianza, ma tra i più nuovi in regione insieme a Milano

Imbattibile per anzianità il parco veicoli circolante a Sondrio e provincia, 13 anni e 5 mesi, su secondo gradino del podio quello di Mantova (12 anni e 8 mesi), al terzo Cremona (12 anni e 7 mesi). Seguono Brescia (12 anni e 4 mesi), Pavia (12 anni e 1 mese), Bergamo (12 anni) e, a pari merito, Lecco Varese (11 anni e 10 mesi). Quindi, a pari merito, Como Lodi (11 anni e 8 mesi), Monza e Brianza (11 anni e 4 mesi). Milano, invece, è risultata essere l’area della Lombardia dove circolano le auto più “giovani” (11 anni e 1 mese). In Lombardia l’anzianità media è di 11 anni e 7 mesi, aumentata del 5,1% in un solo anno. Nonostante l’incremento è risultata tuttavia essere la seconda regione in Italia con le auto più “giovani”; a livello nazionale l’età media è pari a 12 anni e 2 mesi.

Anzianità dei veicoli a Monza e in Brianza, quanto incide sulla polizza

A conferma di quanto le vetture della regione siano anziane, dallo studio è emerso che lo a maggio 2025, tra chi in Lombardia ha scelto una garanzia accessoria in fase di sottoscrizione della polizza Rc, ben il 47,7% ha optato per l’assistenza stradale; a settembre 2024 l’incidenza di questa copertura facoltativa era pari al 42%. L’anzianità incide sulla sicurezza dei passeggeri e sulla sostenibilità ambientale, ma anche sul premio assicurativo. Secondo calcoli di Facile.it. a parità di condizioni con un’auto di 10 anni il premio medio da pagare per la polizza è di circa 359 euro, valore che sale a 368 euro se il veicolo ha 12 anni e raggiunge i 421 euro in corrispondenza di un’anzianità di 14 anni.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.