Quasi duecento persone si sono sedute tavola, lo scorso sabato sera, nella cornice della piazzetta di San Giorgio, a Biassono, per la seconda edizione (la prima nel 2019) di “Cena una volta”, l’iniziativa organizzata dal comitato San Giorgio alegher. Un successo attesissimo, che ha riscosso il plauso dei tanti sangiorgesi (e non solo) che hanno partecipato all’iniziativa. Una cena collettiva e condivisa.

Ognuno ha provveduto all’allestimento del proprio tavolo, nel rispetto di alcune regole fondamentali: niente stoviglie di carta o plastica ma solo piatti veri, bicchieri di vetro, posate di metallo. Insomma, una mise en place elegante e raffinata. Ma non solo. Anche i colori sono importanti. I commensali hanno dovuto preparare la tavola con decorazioni esclusivamente di colore giallo e rosso, i colori del borgo. Anche il dress code degli invitati ha seguito necessariamente questi due colori guida, con abiti e accessori a tema. Sulla tavola poi le pietanze preparate per l’occasione dai partecipanti.
“Cena una volta” a Biassono, evento tornato dopo tre anni di stop
Dalle 19 è iniziata frenetica la preparazione del ristorante all’aperto e alle 20 si è dato inizio alla cena. Musica dal vivo con il gruppo Impronte d’autore & Antonio e uno spazio dedicato ai più piccoli.
Un evento che è tornato dopo tre anni di assenza a causa della pandemia, e che è stata anche l’occasione per ricordare e omaggiare quattro amici, quattro sangiorgesi scomparsi in questi anni. Si tratta di Davide Urracci, Ivano Ronchi, Luciano Nobile e Silvia Carozzi, tutti scomparsi tra il 2019 e lo scorso anno. «A loro abbiamo voluto dedicare i quattro premi consegnati ai quattro tavoli meglio allestiti», ha spiegato Alessio Anghileri, del comitato San Giorgio alegher, anima dell’organizzazione della serata. I premi sono stati concessi grazie alla collaborazione con la Cantina Manuela di Milano, il ristorante Salotto, il Burrificio Crespi e poi il comitato ha messo a disposizione un buono spesa.

Una nuova occasione, la cena nel borgo, promossa dal comitato San Giorgio alegher per promuovere e valorizzare l’unicità della frazione biassonese che è quasi un mondo a parte.
E adesso appuntamento a Biassono con “Aperitiviamo”
Il prossimo appuntamento in calendario sarà il 15 luglio, con “Aperitiviamo”, buon cibo (aperitivo a prezzi convenzionati) e musica dal vivo, sempre nella cornice della piazzetta di San Giorgio. Tanto che già qualche anno fa venne proclamato, seppur ufficiosamente e scherzosamente, il Regno di San Giorgio, con la sua regina, la sangiorgese più longeva e i cittadini elevati per l’occasione al rango di nobili.
L’evento è stato patrocinato dal Comune e in rappresentanza dell’amministrazione era presente l’assessore Daniela Casiraghi.