L’accademia filarmonica Città di Seregno, erede della lunga tradizione bandistica locale, ha festeggiato domenica 20 novembre, con due giorni di anticipo sul calendario, la patronale di Santa Cecilia. Il momento pubblico delle celebrazioni è stato articolato nell’animazione di una delle sante Messe mattutine nella basilica San Giuseppe, quella officiata alle 10.15 da monsignor Bruno Molinari, prevosto di Seregno, cui è seguito un intrattenimento musicale nell’adiacente piazza Concordia.
Santa Cecilia: l’accademia riceve il dono di due strumenti

Come è tradizione in questi casi, la comunità pastorale San Giovanni Paolo II, attraverso appunto la figura di monsignor Molinari, ha donato all’accademia due strumenti, un clarinetto ed un flauto. «Sono il segno -ha commentato Molinari, al termine della funzione eucaristica- dell’attenzione ad una realtà che suscita simpatia».
Santa Cecilia: sabato 26 la serata per la cazzuolata
L’appuntamento ha preceduto un altro momento ormai consueto, come la cazzuolata promossa dal comitato dei genitori, che sabato 26 novembre, alle 19.30, sarà accolta dal salone dell’oratorio della Beata Vergine Addolorata al Lazzaretto, con ingresso dalla via Buozzi. Il filo conduttore della serata sarà la compagnia, un aspetto cardine per un’associazione in cui il lavoro di gruppo è sempre fondamentale.