Monza – Studenti-attori di una mobilità davvero sostenibile. Numerosi studenti si sono confrontati sul tema venerdì scorso, in occasione della “Giornata della mobilità” promossa da Regione Lombardia, Ufficio scolastico regionale con rete delle reti di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile, club Unesco Monza, rete dei licei di Monza e Brianza. I ragazzi ha avuto la possibilità di analizzare e comprendere meglio le problematiche della mobilità sostenibile.
Il primo meeting degli studenti sul tema ha raccolto numerosi partecipanti: studenti del liceo Zucchi, che ha ospitato il convegno, alunni delle scuole superiori e anche ragazzi delle scuole medie. Nel corso della giornata è stato presentato lo spot realizzato da ”Monza in Bici” con la collaborazione dei ragazzi del corso di teatro del liceo Frisi. «Da tempo abbiamo notato che non ci sono spot pubblicitari- spiega Roberta Bedosti, rappresentante di Monza in Bici- sull’uso della bicicletta. Per questo, con l’aiuto dei ragazzi, ne abbiamo realizzato noi, per mettere in risalto i valori positivi dell’uso di questo mezzo. Si tratta di uno spot amatoriale, reso possibile grazie alla disponibilità dei giovani attori. La loro risposta è stata immediata e positiva, i ragazzi, alla prova con le telecamere sono stati bravissimi». Proprio i giovani attori si sono scoperti entusiasti di questa nuova veste. «Si tratta di un importante momento di studio- conclude Pierfranco Maffè, assessore all’Istruzione – fortemente voluto. S’inserisce all’interno di una serie d’iniziative per sensibilizzare i ragazzi sul tema della mobilità sostenibile, il traffico è uno dei grandi problemi della nostra città. È difficile creare piste ciclabili che rispondano a tutte le esigenze. La bicicletta è un mezzo utile e importante che i ragazzi possono usare per recarsi a scuola».
Durante la giornata, ai ragazzi è stato propost anche un veloce giro del mondo, “Cambiogiro”, preparato da Enzo Argante, giornalista del Sole 24 ore, e Fabio Casiroli, docente della facoltà di architettura al Politecnico di Milano. Con il progetto i ragazzi hanno avuto la possibilità di vedere le città del presente e del futuro in America, in Asia, in Arabia; obiettivo quello di alimentare la cultura della mobilità sostenibile attraverso la conoscenza, mostrando tutte città in cui l’uso della bicicletta e il rispetto dell’ambiente sono ormai una regola.
Alessandra Sala