Storia e storie della Brianza:vince Paola Cereda di Veduggio

Storia e storie della Brianza:vince Paola Cereda di Veduggio

Monza – E’ Paola Cereda di Veduggio, autrice di “Storia d’Alfredo e altri racconti”,la vincitrice del premio Brianza della quarta edizione del concorso letterario “Storia e storie della Brianza”,promosso dall’Associazione mazziniana d’Italia. Venerdì sera a Monza, in sala Maddalena, la cerimonia di premiazione del concorso che vuol essere un’occasione per valorizzare nuovi talenti . Per Paola Cereda si tratta di una conferma. Il suo romanzo che racconta in modo lieve la Brianza “terra di bulloni,maniglie e cerniere per mobili”,ma sa anche tracciare spunti di riflessione sul passato, presente e futuro di questa terra, era già stata finalista lo scorso anno al premio Calvino. Pubblicato con l’editore Bellavite, il romanzo di Paola Cereda offre uno sguardo sul “profondo nord”, racconta cosa vuol dire “essere brianzoli”, attraverso le parole e i ricordi di Alfredo.

I racconti
Il premio Storia e storie della Brianza è però soprattutto un’occasione per far conoscere inediti e tesi di laurea relative al territorio. Quest’anno la giuria tecnica presieduta dalla presidente dell’Associazione mazziniana, Gianna Parri e la giuria popolare composta da una cinquantina di lettori, hanno selezionato a pari merito tre racconti inediti . In rigoroso ordine alfabetico si tratta del racconto di Umberto De Pace “Avvolta dalla luna” che prende spunto dalle testimonianze che De Pace ha raccolto tra gli ex profughi delle terre del confine orientale che nel secondo dopoguerra hanno trovato ospitalità a Monza. “Dedico questo premio – ha spiegato- alla popolazione Rom a cui va il mio pensiero e il mio sostegno”. Il secondo racconto “Come una candela al vento”, è di Giuseppe Attilio Mauri,monzese da anni migrato in Foresta Nera che non manca mai di inviare al concorso un racconto di ricordi della “sua” Monza. Infine la giuria ha premiato “La Farfalla Bianca” di Vincenzo Pirola. Si tratta del ritratto di Rosanna Lissoni, assessore alla cultura di Villasanta ,prematuramente scomparsa, nel delicato ricordo del marito .

Le tesi
Tra le tesi di laurea è stata premiato il lavoro di Riccardo Confalonieri di Villasanta sul tema “Il podestà a Monza tra comunità locale e governo centrale” ed è stata segnalata la tesi di Stefania Brambilla sull’”Evoluzione architettonica della pieve di Vimercate”.

Premio speciale

Un premio speciale è stato consegnato a Marina Rosa, ex funzionario della Soprintendenza a Monza che ha dedicato anni allo studio ,alla conoscenza e al recupero dei monumenti monzesi. Marina Rosa ha curato,lo scorso anno il volume “La VilLa,i giardini e il parco di Monza” per Skira editore.

Il libro
Racconti e tesi sono stati pubblicati nel volume “Storia e storie della Brianza” (ed.Bellavite,pp214,euro 12) che mostra in copertina un’opera del pittore monzese Riccardo Colombo. “Ci piace da sempre l’idea di promuove la conoscenza della Brianza-ha spiegato Gianna Parri- attraverso l’unione di letteratura e pittura”.
Rosella Redaelli