MONZA – Via Zavattari è stata riaperta al passaggio degli autobus ma non mancano imprevisti e problemi. Il porfido si è sollevato di qualche centimetro a causa di problemi di “coesistenza” con la soletta della piazza, nella parte non interessata al passaggio delle vetture (nella zona verso via Passerini). L’amministrazione comunale ha convocato i tecnici dell’impresa che in questi giorni stanno sezionando il massetto per risolvere il problema. I lavori per risolvere questa “crisi di rigetto” della pavimentazione non comporteranno comunque la chiusura della via, dato che il tratto interessato non è quello del passaggio dei mezzi pubblici.
I piani del Comune sono quelli di mantenere via Zavattari aperta soltanto al passaggio dei mezzi pubblici, mentre le vetture passeranno soltanto in via Manzoni. Le linee interessate sono quelle dei pullman delle linee Z204, Z244, Z206, Z266, Z208 diretti verso Vedano, Ospedale, Villasanta. Per quanto riguarda le modifiche alla viabilità la chiusura alle vetture di via Zavattari comporterà che le macchine che arrivano da piazza Carducci in direzione via Cavallotti dovranno passare per via Padre Reginaldo Giuliani e procedere per via Manzoni. Da via Locatelli, invece, sarà possibile uscire per via Passerini. Il costo delle opere è stato di 2,2 milioni di euro e il progetto prevedeva anche la posa di piante e aiuole.
Monza riapre via ZavattariMa c’è il problema del porfido
Nella centralissima strada di Monza tornano i pullman. Ma i cubetti si sono sollevati e il Comune chiama l'azienda per sistemare il problema. Via Zavattari è stata riaperta dopo il cantiere, ma accusa già degli acciacchi.
