Rita Crippa, un secolo di vitaIl lavoro, ecco il suo segreto

Cento anni, il traguardo è stato raggiunto da Rita Crippa, nata a Lomagna in provincia di Lecco, il 21 luglio 1912, e da sette anni ospite al centro "Ronzoni-Villa fondazione don Carlo Gnocchi". Alla festa anche il sindaco Giacinto Mariani.
Rita Crippa, un secolo di vitaIl lavoro, ecco il suo segreto

Seregno– “Il segreto della mia longevità? Il lavoro”, così ha risposto Rita Crippa, a quanto gli hanno chiesto come si arriva a cento anni. L’importante traguardo raggiunto da Rita Crippa, nata a Lomagna in provincia di Lecco, il 21 luglio 1912, e da sette anni ospite al centro “Ronzoni-Villa fondazione don Carlo Gnocchi” di via Piave, è stato festeggiato alla presenza dei quattro figli, sette nipoti e due pronipoti, tra cui Francesca di soli tre mesi, oltre alla sorella, molti conoscenti. La cerimonia ha assunto il carattere dell’ufficialità con la presenza del sindaco di Seregno Giacinto Mariani, che le ha rivolto l’augurio dell’intera città.

Nella sua vita è sempre stata una casalinga, e con la scomparsa del marito Rinaldo Terenghi nel 1961, ha dovuto occuparsi da sola di crescere i quattro figli. Una donna tutta d’un pezzo, ancora adesso molto lucida e risoluta, ma sempre col sorriso sulle labbra, brillante, scherzosa e capace di battute pungenti. “E’ stata una mamma rigida- ha detto Renato, 72 anni, il figlio maggiore- che esigeva il rispetto delle regole, ma una grande lavoratrice”.

Nata a Lomagna ma sempre vissuta ad Arcore, fino al giorno di essere accolta al centro Ronzoni-Villa fondazione don Gnocchi. Per lei tantissimi, fiori e regali di ogni genere. Rita Crippa si accoda alla schiera delle centenarie presenti in città. Ne sono rimastre ancora tre delle sei che fino a due mesi fa ne contava Seregno.
Paolo Volonterio