Concorso pianistico Sala Gallo,arriva l’adesione di Napolitano

Dal 28 settembre al 7 ottobre Monza ospiterà 130 pianisti da tutto il mondo in gara per il consorso Rina Sala Gallo. Due novità: l'adesione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il gradimento dei musicisti per l'ospitalità brianzola: cercansi famiglie disponibili.
Concorso pianistico Sala Gallo,arriva l’adesione di Napolitano

Monza – Sempre più internazionale, sempre più di casa. Il concorso pianistico internazionale Rina Sala Gallo si prepara alla sua ventiduesima edizione: 132 i partecipanti, da 34 paesi del mondo. E quest’anno, per la prima volta, l’adesione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

C’è un altro dato che sorprende gli organizzatori del concorso 2012: circa l’ottanta percento degli iscritti ha chiesto infatti di poter essere ospitato in famiglia, a testimoniare il forte legame che la manifestazione ha stretto con la città e il territorio. È per questo che ora viene rivolto un appello alle famiglie monzesi e brianzole, perché aprano le loro porte a un giovane talento del pianoforte, per condividere questa esperienza di musica e di ospitalità.

Il Rina Sala Gallo comincerà il 28 settembre e si concluderà il 7 ottobre; sono quattro le prove che i concorrenti dovranno sostenere, per un montepremi finale che in totale ammonta a 32500 euro. Naturalmente i giovani partecipanti (la loro età è compresa tra i diciotto e i trentuno anni) avranno anche bisogno di esercitarsi sui brani di Mozart, Chopin, Beethoven, Brahms, Schuman che sono richiesti. Dunque servono case che li accolgano, ma anche pianoforti che permettano loro di provare e riprovare il loro repertorio.

I paesi che contano una delegazione maggiore sono la Corea del sud (29 pianisti), il Giappone (26) e poi (anche in questo caso è il primo anno che accade) l’Italia, con i suoi 23 candidati. I paesi di provenienza degli altri pianisti: Bulgaria, Ecuador, Croazia, Georgia, Israele, Gran Bretagna, Russia, Lettoni, Malesia, Germania, Olanda, Repubblica Ceca, Cina, Ucraina, Slovacchia, Taiwan, Armenia, Spagna, Polonia, Austria, Turchia, Francia, Bielorussia, Stati Uniti, Romania, Brasile, Ungheria, Kazakistan, Cile, Uzbekistan, Svizzera.

Il più giovane tra i partecipanti ha compiuto diciotto anni il 25 aprile: si tratta del lettone Osokis Georgijs.
Il concorso Rina Sala Gallo è promosso dal comitato omonimo e dal comune di Monza; la direzione artistica è affidata a Valerio Premuroso dal 2008. All’organizzazione partecipano anche diverse realtà ed enti del territorio: Confindustria Monza e Brianza, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, i Rotary club monzesi, Università popolare, l’associazione Amici dei musei, Promonza, il Cenacolo dei poeti.

Per informazioni sull’edizione 2012 è possibile consultare il sito concorsosalagallo.it, dove sono pubblicati anche i profili dei 132 partecipanti.
Letizia Rossi