Chiudere l’estate con il primo torneo “virtuale” di calcio ha riscosso grande successo. Il centro giovanile Cubotto di Lissone ha accolto la prima edizione del torneo dedicato a EA Sports FC 25 (Fifa 2025) pensato per i giovani tra i 15 e i 34 anni, amanti di questo sport virtuale. Sabato pomeriggio una ventina di gamers si sono sfidati, a salire sul podio Davide Zuccarella, che si è giocato la vittoria contro Cesare Tettamanzi ai supplementari.
Calcio virtuale, successo reale per il torneo di playstation a Lissone: gli organizzatori
Al contrario dei luoghi comuni l’intero torneo si è svolto in silenzio assoluto, ogni giocatore era concentrato come in una sfida di scacchi, nemmeno davanti alla vittoria l’esultanza è stata plateale. Grande rispetto e fair play tra ognuno di loro.
L’evento, nato da un’idea della consulta giovani di Lissone e promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili, con il supporto di Spazio Giovani Impresa Sociale, ha riscosso grande successo tra i partecipanti e i supporters.

Calcio virtuale, successo reale per il torneo di playstation a Lissone: i protagonisti
«Sono molto felice di questo pomeriggio, non solo per aver vinto – ha detto Davide – ma soprattutto per essere stato in compagnia di nuovi amici che, come me, hanno la passione per Fifa e la playstation. Giocavo molto quando ancora andavo a scuola, ora con il lavoro gioco meno ma, chi ha proposto quest’evento ha colto nel segno. È stata l’occasione per scoprire un luogo nuovo, per me di Muggiò e, allo stesso tempo, incontrare persone con i miei stessi interessi».
Un’idea che ha richiamato molti giovanissimi, attratti anche dal track food, oltre che dalla possibilità di giocare. «Abbiamo pensato che, per chiudere la stagione estiva e, al contempo, coinvolgere i giovani un torneo ai videogiochi potesse piacere – continua Cristina Franchetti, coordinatrice del progetto – e, vista l’affluenza abbiamo centrato l’obiettivo. Non solo, quest’interesse ci fa pensare a delle nuove progettualità per il periodo invernale e, anche per delle aperture serali destinate alla fascia dei più grandi. Al pomeriggio il Cubotto è sempre attivo con laboratori e attività pensate per i minorenni, alla sera vorremmo rivolgerci ad un target più grande, per dare anche a loro un luogo in cui ritrovarsi. L’idea potrebbe essere quella di una ludoteca, in cui cimentarsi sia con i giochi da tavola sia con quelli virtuali, vedremo al momento siamo nella fase progettuale».
Calcio virtuale, successo reale per il torneo di playstation a Lissone: pronti a replicare al Cubotto
Un torneo pomeridiano sarà lo spunto per riaccendere le luci del Cubotto anche alcune sere alla settimana, sempre sotto la guida di professionisti.
«L’amministrazione si sta impegnando molto per i giovani – conclude Giovanni Camarda, assessore alle Politiche giovanili – perché sono il nostro futuro e vogliamo offrire loro luoghi e occasioni di socialità. Vederli sempre più coinvolti, appassionati in momenti condivisi è segno che siamo sulla strada giusta».