Vimercate – Organico ridotto ma presenza incisiva. Anche in ambiti di azione inaugurati soltanto lo scorso anno, com’è il caso della commissione comunale di controllo per la sicurezza del lavoro nei cantieri edili, capitanata dalla polizia locale. I dati forniti mercoledì in conferenza stampa dal comandante Vittorio De Biasi raccontano di quattordici sopralluoghi in altrettanti cantieri, dieci eseguiti dalla commissione preposta e quattro in forma congiunta con l’Asl, con il risultato di sei irregolarità lievi riscontrate e di una situazione di grave inadempienza con ripetuta sospensione del cantiere.
“Nonostante esistano titolarità più strette su questo fronte, come Asl e ispettorato del lavoro, noi abbiamo deciso di investire professionalità e competenze e i risultati ripagano di questa scelta”, ha detto il sindaco Paolo Brambilla, con l’assessore alla partita Angelo Villa a puntualizzare che “la possibilità di essere sottoposti a controllo ha prodotto una migliore qualità della sicurezza nei cantieri”. Al punto che anche il numero degli infortuni è sceso a 465, una ventina in meno rispetto al 2008, e con una riduzione del 70 percento di quelli con prognosi superiore ai trenta giorni, proprio quelli tipici dei cantieri edili, “è un tasso di infortunistica sul lavoro davvero molto basso”, ha dettagliato De Biasi.
Considerando più in generale l’articolato operato dei comando di piazzale Marconi, con 19 unità in pianta organica ma soltanto 15 agenti operativi per gran parte dell’anno per via di maternità e trasferimenti, il 2009 ha registrato 7.644 violazioni del codice della strada, in netta discesa rispetto alle 9452 del 2008, per oltre duemila punti decurtati dalle patenti. Significativo anche il controllo della sosta delle auto nei giorni di spazzamento meccanizzato delle strade, 1536 le infrazioni contestate per un introito di quasi 60mila euro. Sono stati 67 i casi di esposizione dei rifiuti difforme dal regolamento, mentre su quaranta episodi di abbandono abusivo di rifiuti undici sono stati ricondotti ai responsabili.
“Nonostante l’organico ridotto, continueremo a garantire il servizio su tre turni per quattro giorni della settimana e alcuni pattugliamenti notturni nel corso dell’anno”, ha detto il sindaco riferendosi ai quasi duemila interventi degli agenti nell’ambito dell’ordine pubblico e della sicurezza, “faccio notare che 595 richieste di intervento si sono concentrate nella fascia del terzo turno, dalle 18 alle 24, e con questo credo che si chiuda qui ogni ragionamento circa l’opportunità e l’utilità del terzo turno, visto che in qualche occasione, in consiglio comunale o nel corso di assemblee pubbliche, qualcuno ha suggerito di abolire questo servizio vista l’esiguità dell’organico”. Villa e polizia locale si preparano all’imminente presentazione in commissione del piano urbano del traffico, che dovrebbe essere approvato in consiglio entro aprile.
Anna Prada