Vimercate – Sarà una di cabina di regia. Coordinerà azioni, proposte e progetti siglati dai diversi soggetti, pubblici e privati che, per le rispettive competenze, condizionano o direttamente costituiscono il tessuto commerciale della città. Con questa veste si presenta il distretto del commercio di Vimercate, proposto dalla partnership tra Palazzo Trotti e Ascom, e avviato sulla base del finanziamento riconosciuto da Regione Lombardia a fine maggio.
Si tratta di 190mila euro, divisi a metà tra Comune e Assocommercianti; questi fondi sosterranno parte della somma necessaria a realizzare i progetti in campo. Nel caso delle azioni pubbliche, l’investimento supera il milione di euro, mentre i quindici progetti presentati dagli operatori del commercio, soprattutto dai negozi del centro storico, hanno un valore di 172mila euro. «Diciamo che l’unico dato che non entusiasma è l’entità del contributo regionale, non così soddisfacente», ha chiosato Giacomo De Palo, presidente Ascom mandamentale, nel corso della conferenza stampa di mercoledì per la presentazione del distretto. Per Angelo Villa, assessore al commercio, «l’obiettivo è incrementare il commercio a Vimercate, parliamo di un ambito che dà occupazione a tremila persone, quota evidentemente significativa, che addirittura supera l¿organico di alcune grandi multinazionali».
Ad appoggiare l’operazione sono più realtà, come la Camera di Commercio di Monza e Brianza, l’azienda ospedaliera di Desio e Vimercate, l’Apa Confartigianato di Monza e Brianza, e Torrimedia, la società proprietaria del centro Torri bianche che per due anni metterà a disposizione del gruppo di lavoro costituito da Comune e Ascom una figura manageriale per la promozione della strategia commerciale e che, dal terzo anno in avanti, sarà sostituita da un manager del distretto. «L’ottenimento del finanziamento è un punto di partenza e non di arrivo -ha specificato mercoledì il sindaco Paolo Brambilla- La soddisfazione per il Comune è di essere riuscito a fare da catalizzatore di volontà esterne e di aver promosso una sinergia che dovrà nel tempo essere oggetto di costante attenzione, per essere sostenuta e accresciuta».
Guardando ai progetti, due i fronti. Per quanto concerne il pubblico, entrano nel pacchetto, tra l’altro, i pilomat di via Vittorio Emanuele, il parcheggio del palazzo ”boomerang” all’ex Bassetti, la ciclopedonale via Milano-Risorgimento, l’ampliamento del posteggio di via Santa Caterina a Oreno, la creazione di tre totem informativi, la raccolta fondi per un’area ludica per bambini da realizzare presso il nuovo ospedale. Tra i progetti presentati dagli operatori del commercio, il rifacimento di serrande e dell’arredo esterno, le luminarie di Natale, la creazione di un logo del distretto che potrà essere utilizzato da tutti i commercianti.
Anna Prada