Vespro d’organo in duomo:omaggio a Felix Mendelssohn

Omaggio a Felix Mendelssohn e dedica all'associazione Zeroconfini: sabato alle 17, il vespro di quaresima, per la stagione curata dalla Cappella musicale del duomo. Protagonisti, il coro Città di Desio diretto da Enrico Balestreri e Matteo Riboldi all'organo Metzler.
Vespro d’organo in duomo:omaggio a Felix Mendelssohn

Monza – Omaggio a Felix Mendelssohn e dedica all’associazione Zeroconfini: sabato pomeriggio, il Vespro di Quaresima, per la stagione curata dalla Cappella musicale del Duomo. Protagonisti, il coro Città di Desio diretto da Enrico Balestreri e Matteo Riboldi all’organo Metzler.

Il programma prevede, per la parte del vespro, diverse pagine, tra cui alcune variazioni, della produzione del compositore di Amburgo, per coro e per organo, tre tempi della Sonata terza e tre dei lied spirituali. Come da tradizione per la rassegna al Duomo, voci e organista di fermeranno anche per accompagnare la messa delle 18, in cui saranno proposti l’Ave Maria di Sagrado Busto, O Sacrum convivium di Luigi Molfino, Sicut cervus di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Nostre Père di Maurice Duruflé e per il finale l’Ave Maria Bogoroditzie di Rachmaninov.

Così Giovanni Barzaghi, direttore della Cappella musicale del Duomo di Monza presenta il vespro di sabato: «Ogni anno riserviamo un appuntamento della stagione per far conoscere un’associazione benefica di Monza, o che operi anche a Monza. Quest’anno – spiega – è la volta dell’associazione culturale Zeroconfini onlus, di Milano. Il programma sarà dedicato interamente a uno dei grandi compositori romantici, Jacob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy, con un repertorio per coro, su testi quaresimali, e con qualche composizione organistica».

Il Coro Città di Desio è nato nel 1987 con l’idea di diffondere il pregio artistico della musica sacra e religiosa, oltre naturalmente al messaggio che veicola. Il suo repertorio va dalla antica alla produzione di autori contemporanei. Nei suoi venticinque anni di storia ha partecipato a numerosi concorsi, in cui ha ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica e dal pubblico, anche a livello internazionale. Impegni sommati alla attività concertistica. Il coro ha anche all’attivo collaborazioni con formazioni e gruppi orchestrali. Enrico Balestreri ne è fondatore, oltre che attuale direttore: diplomato in organo con il maestro Luigi Molfino al conservatorio Verdi di Milano, ha studiato anche composizione, paleografia e filologia musicale. Alcune sue opere (predilige il repertorio sacro e in particolare vocale) sono state eseguite in festival di musica contemporanea. Ad accompagnare il coro, con alcuni momenti da solista, Matteo Riboldi, organista titolare della Cappella musicale del Duomo.

Il ricavato del pomeriggio sarà devoluto a Zeroconfini onlus, gruppo che ha sede a Milano, ma opera anche a Monza. Si tratta di un’associazione culturale umanitaria che lavora nel campo dei diritti civili, favorendo il dialogo tra culture diverse attraverso l’arte. Il vespro comincia alle 17 di sabato, 17 marzo. Durante l’esecuzione, come di consueto, non sarà possibile accedere al Duomo.
L.Ros.