Tutti in pista per gli animaliMonza for Animals in autodromo

La musica al servizio degli animali, gli artisti in campo per i diritti degli amici a quattro zampe. Con questo spirito è nato “Monza for animals”, il primo grande evento live in difesa degli animali. Appuntamento all'autodromo di Monza il 7 luglio.
Ascolta le intercettazioni

Monza – La musica al servizio degli animali, gli artisti in campo per i diritti degli amici a quattro zampe. Con questo spirito è nato “Monza for animals”, il primo grande evento live in difesa degli animali, nato da un progetto dell’Enpa monzese (l’Ente nazionale protezione animali) e capace di trovare il sostegno sia della Provincia sia del Comune. L’appuntamento è per sabato 7 luglio, all’autodromo di Monza.
Un’intera giornata dedicata agli animali e ai loro padroni, con un parterre di volti noti ed emergenti del panorama musicale. Guest star saranno i Nomadi, Tonino Carotone (la ricordate “È un mondo difficile” un paio d’estati fa?), Irene Fornaciari ed Enzo Iacchetti. Ma non solo, sul palco sfileranno per tutto il pomeriggio e la serata anche Lele Battista, Yuri Beretta, Fabio Cinti e Davide Ferrario del Gruppo Corrente e poi ancora Beatrice Antolini, Jack Jaselli, The nuv, The kolors, Jimmy Gianmario, Sangue bianco e Wet floor.

Per l’ospedale di Concorezzo – La maratona musicale sarà guidata dal presentatore (e comico) Stefano Masciarelli. Tutti i proventi dell’evento (biglietto di ingresso 20 euro) saranno destinati alla sezione di Monza e Brianza dell’Enpa, per la costruzione a Concorezzo di un centro di recupero per cani da laboratorio. Occorreranno circa 100mila euro per recuperare e sistemare la zona, e la raccolta fondi comincerà proprio sabato, con il concerto all’autodromo.
Un progetto ambizioso, quello del centro di recupero per cani da laboratorio, nato anche in seguito agli ultimi episodi di cronaca accaduti in Brianza e relativi a presunti episodi di sperimentazione di laboratorio, appoggiato non solo dall’Enpa ma anche dalle istituzioni locali.
«La ricerca scientifica non deve essere l’alibi dietro cui nascondere maltrattamenti e pratiche barbare sugli animali – ha commentato il presidente della Provincia, Dario Allevi – e su questa materia delicata è indispensabile una maggiore chiarezza a livello organizzativo».

Amici degli animali – Musica, spettacolo e impegno civile che hanno conquistato anche partner importanti come Trantran editore e Fluo art laboratory, lo studio creativo dell’ex Bluvertigo Andy, che ha subito abbracciato l’iniziativa.
«La nostra campagna vuole porre l’accento sui numeri spaventosi che coinvolgono gli animali – ha spiegato Giorgio Riva, presidente della sezione di Monza e Brianza dell’Enpa – In un solo anno vengono abbandonati in Italia 50.000 cani e 80.000 gatti. Chiediamo quindi alla gente di pensare, anche solo per un minuti, ai diritti degli animali. Per questo motivo è importante che al più presto siano ultimati anche i lavori per la costruzione del nuovo canile di Monza che dovrebbe essere ultimato per l’inizio del prossimo anno e che diventerà un centro di prima accoglienza non solo per gli animali abbandonati ma anche per la fauna selvatica che oggi è accolta nel centro di via Buonarroti».
«È un’ottima iniziativa che si affianca all’ormai consolidato e utilizzato “Sportello animali” aperto in municipio», ha commentato Mauro Capitanio, il vicesindaco di Concorezzo, il Comune che accoglierà la nuova struttura dell’Enpa. Il progetto è stato presentato una decina di giorni fa all’interno di un convegno al Binario 7 di Monza, dove era intervenuto di rettamente anche Massimo Tettamanti, che sarà il direttore del centro di recupero animali di Concorezzo.

Pensaci 1 minuto –  Al Monza for animals è legata anche la campagna «Pensaci 1 minuto», partita lo scorso mese. La campagna di informazione prevede la realizzazione di video con testimonial famosi tra cui Enrico Ruggeri, Bebo Storti, Red Ronnie, Aldo Baglio e gli stessi artisti protagonisti del Monza for animals, già visibile sul sito ufficiale del concerto (monzaforanimals. it).
«La nostra campagna vuole porre l’accento sui numeri spaventosi che coinvolgono gli animali – ha spiegato Giorgio Riva, presidente dell’Enpa – In un solo anno vengono abbandonati in Italia 50.000 cani e 80.000 gatti. Chiediamo alla gente di pensare,anche solo per un minuti,ai diritti degli animali. Per questo motivo è importante che al più presto siano ultimati i lavori per la costruzione del nuovo canile,che diventerà un centro di prima accoglienza non solo per gli animali abbandonati ma anche per la fauna selvatica».
Sarah Valtolina