Vimercate – Voglia di titoli non banali e di letture non allineate? Detto altrimenti, se la volontà è quella di continuare a scandagliare gli scaffali delle librerie alla ricerca delle proposte dell’editoria indipendente, anche i lettori sono gentilmente invitati a contribuire, di tasca propria, ai costi di produzione di questi volumi. È l’appello lanciato dalla vimercatese Sagoma Editore per la prossima pubblicazione de «Il giro del mondo in 80 giorni», il diario irresistibile dell’avventura dell’ex Monty Phyton Michael Palin. Il meccanismo di adesione è semplice: basta connettersi al sito di crowdfounding, eppela.com, e scegliere tra le varie opzioni, dal minimo di due euro, fino a 500 euro e oltre, contributi che avranno diversi tipi di riconoscimento, dall’invio dell’ebook al ringraziamento nella pagina facebook di Sagoma, fino alla menzione del nome del benefattore nella prima pagina del libro, per i versamenti più corposi.
La ragione di questa scelta la spiega direttamente Carlo Amatetti, titolare di Sagoma: «Si pensava che con la crisi l’editoria, da sempre in tale stato, non sarebbe potuta peggiorare. Per la prima volta nella sua storia l’editoria italiana è invece incredibilmente arretrata. E pesantemente. Insomma: assistiamo all’estinzione anche del lettore forte e, con esso, in primis, dei piccoli editori indipendenti». A metà settimana era stata raggiunta la somma di 170 euro, e l’obiettivo è di arrivare a 4mila euro. Soffermandosi sulla richiesta di contributo ai lettori, un comunicato della casa editrice di largo Pontida specifica ancora: «È anche il lettore, quindi, a dover far sentire la propria voce, dando il proprio sostegno attivo alla sopravvivenza, e poi alla crescita, degli editori indipendenti. Sagoma ha scelto una strada difficile, quella di una proposta verticale in un mercato sempre più saturo, ma ha deciso di non arrendersi: la convinzione è che l’umorismo sia un aspetto fondamentale della vita, e che proprio in questo momento ci sia un gran bisogno di quello intelligente e di spessore».
«L’obiettivo è continuare a portare nelle librerie (e negli e-reader) titoli mai pubblicati in Italia: romanzi, saggi, biografie e autobiografie dei grandi del mondo dello spettacolo, piccole perle che meritano di essere conosciute». Guardando al volume, Michael Palin ha da sempre la passione per i viaggi. È proprio per questo che nel 1988 accetta una bizzarra proposta della BBC e diventa una sorta di «guida turistica del pianeta». La sua prima avventura è una sfida: ripercorrere i passi di Phileas Fogg intorno al globo, un viaggio che gli riserverà parecchie sorprese e che sarà immortalato nel primo di una seguitissima serie di documentari, oggi trasmessi da Rai5. I libro ripercorre il diario di questa avventura.
Anna Prada