Monza – Inizierà il 2 novembre il restyling di piazza San Gerardo: cinque mesi e 450.000 euro per ridisegnare non solo il sagrato della chiesa ma anche largo Esterle, dietro la parrocchia.
Il progetto – Un progetto che prevede la creazione di una corsia veicolare ristretta, aree di parcheggio pubbliche, percorsi pedonali protetti, abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento della pavimentazione. Il cantiere si completerà anche con la formazione di un impianto di smaltimento delle acque stradali. Verranno inoltre predisposti appositi spazi destinati a parcheggio sia per le moto sia per le biciclette. La pavimentazione del sagrato della chiesa sarà uniformata al resto del centro storico, con l’utilizzo di cubetti di pietra artificiale distribuiti su una superficie di 200 metri quadri, la carreggiata, invece, sarà in asfalto.
I marciapiedi – Nuova vita anche per i marciapiedi, anche questi costruiti in cubetti di pietra artificiale. «Avranno una larghezza minima di un metro e mezzo – precisa l’assessore ai Lavori pubblici, Osvaldo Mangone – proprio per consentire l’utilizzo del marciapiede a due persone affiancate o a una carrozzina di vario tipo, senza obbligare i pedoni a camminare in mezzo alla strada». Il percorso pedonale collegherà direttamente le vie Lecco e Toti. La nuova piazza prevede anche la creazione di nuovi posti auto, una scelta che si è resa necessaria per regolarizzare una situazione di irregolarità che si trascina ormai da tempo. Ventotto i parcheggi previsti per le macchine, di cui uno per portatori di handicap, nove posti per le moto e alcuni portabiciclette, per un totale di diciotto posti.
Area verde – Il progetto continua anche con la realizzazione di un’area verde lungo via San Gerardo e l’ampliamento dell’aiuola spartitraffico nei pressi di via Villa. A completare il tutto paletti e transenne lungo i percorsi pedonali per impedire il parcheggio selvaggio e cestini portarifiuti. Stando al crono programma i lavori si dovrebbero completare entro il 1° aprile 2011.
Mettere ordine – «Con questo intervento cerchiamo di valorizzare l’area davanti alla parrocchia con un’opera che richiama quella già realizzata per la piazza della chiesa di Cristo Re – ha spiegato Mangone – un cantiere che metterà ordine in una zona della città da sempre presa d’assalto dai parcheggiatori abusivi». Poi le rassicurazioni: «Non si perderà alcun posto auto regolare, verrà però inasprita l’attuale tolleranza che si è sempre sopportata e che ha portato a riempire abusivamente la piazza e le vie intorno di auto».
Sarah Valtolina