Monza, la rinascita dell’ex macelloInaugurati i nuovi uffici comunali

Monza, la rinascita dell’ex macelloInaugurati i nuovi uffici comunali

Monza – La struttura comunale di via Procaccini è finalmente pronta. All’interno dell’edificio posto nei pressi dell’ex macello, nel quartiere Regina Pacis, si sono trasferiti gli uffici Ambiente del Comune, e presto saranno attive anche le sale per l’associazione Corona Ferrea e la sede delle guardie ecologiche volontarie (Gev). L’edificio è stato interamente recuperato cercando di mantenere la storia di quella zona di Monza. L’architetto Laura Rocca, che ha diretto i lavori, ha cercato, infatti, di inserire degli elementi (sopratutto all’esterno) che richiamassero il macello che un tempo occupava quegli spazi: «Era nostra intenzione mantenere quello che si faceva in quest’area» ha dichiarato l’architetto durante l’inaugurazione tenutasi sabato scorso. L’assessore all’Ambiente, Giovanni Antonicelli, ha dichiarato: «Abbiamo continuato i lavori inaugurati durante la giunta Faglia – e sottolinea –: questa struttura ci da la possibilità di dismettere le affittanze che avevamo per gli uffici comunali».

L’ufficio Ambiente ed Ecologia del Comune è rimasto per molti anni in affitto nell’edificio di via Annoni per il quale l’amministrazione pagava quasi centomila euro all’anno. All’inaugurazione è intervenuto anche il sindaco di Monza, Marco Mariani, che sottolinea l’importanza della struttura per i residenti: «Questo sarà un punto di riferimento per i cittadini, sono spazi di grande utilità per tutti». E continua spiegando i progetti dell’amministrazione per il resto dell’area dell’ex macello che da tanti anni giace dismessa: «Entro l’estate inizieremo i lavori per la riqualificazione degli altri edifici storici che si affacciano su via Buonarroti come quello definito “la Cattedrale” che deve essere mantenuta per la sua importanza storica». Entro fine anno si bandirà la gara per la riqualificazione delle aree restanti. Il presidente della circoscrizione Due, Candido Maini, si è dichiarato molto felice per l’inaugurazione di questo edificio all’interno di un’area abbandonata della circoscrizione.

Negli spazi recuperati all’interno della palazzina di via Procaccini c’è anche quello a favore del centro sociale culturale “Corona Ferrea” che ospita al suo interno moltissimi ultra 65enni: «E’ la cosa più bella che mi è successa in nove anni che lavoro nel sociale – dichiara Piero Monguzzi, presidente del centro sociale culturale Corona Ferrea – qui faremo corsi di decoupage, balleremo, organizzeremo tornei di carte e ci eserciteremo per formare un coro da portare in giro per tutti i centri anziani di Monza». Il centro socio vulturale “Corona Ferrea” aprirà le proprie stanze dalle 14 alle 18 di ogni pomeriggio, i soci dell’associazione sono circa 280.
Andrea Trentini