Monza fa le pulizie di primaveraDomenica con 1.400 volontari

L'unica incognita potrebbe essere il tempo, perché per il resto i numeri non mancano. Monza è pronta per le Pulizie di primavera: domenica 7 aprile, dalle 9 alle 13, più di 1.400 volontari  si metteranno al lavoro in una sessantina di luoghi per ripulire la città.
Monza fa le pulizie di primaveraDomenica con 1.400 volontari

Monza – L’unica incognita potrebbe essere il tempo, perché per il resto i numeri non mancano. Monza è pronta per le Pulizie di primavera: domenica 7 aprile, dalle 9 alle 13, più di 1.400 volontari  si metteranno al lavoro in più di cinquanta luoghi (guarda la mappa) per ripulire strade e aree verdi dai rifiuti, cancellare brutte scritte dai palazzi, sistemare e abbellire gli spazi esterni delle scuole o allestire piccoli orti, riqualificare le sponde di canali e rogge, tinteggiare un cancello oppure piantare fiori e piccoli arbusti. Il taglio del nastro è spettato a Milesi Lab, che ha pulito la passerella pedonale di via San Gottardo prima di buttarsi in nuovi impegni fino a domenica.

In campo anche un centinaio tra dipendenti comunali, volontari della Protezione civile, delle Guardie ecologiche volontarie, dei Nonni civici che saranno a supporto delle decine di gruppi che hanno aderito alla manifestazione organizzata dal Comune di Monza per promuovere una giornata di volontariato civico a favore della città. Anche 27 scuole hanno risposto all’appello del Comune organizzando iniziative all’interno delle aree scolastiche o in quelle nei pressi degli istituti, nelle quali saranno impegnati circa 600 tra studenti, genitori, insegnanti. 

Al lavoro tutta la giunta comunale e il sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, che farà tappa nelle diverse iniziative. Ventuno consiglieri comunali (i due terzi dell’assemblea) di diversi schieramenti politici, che, guidati dalla presidente Donatella Paciello, saranno impegnati nella tinteggiatura dei muretti imbrattati di Spalto Piodo.  

Poi ragazzi e genitori di una scuola impegnati nella verniciatura del cancello dell’istituto e nell’allestimento di un piccolo orto biologico, quelli di una scuola media che realizzeranno un murales progettato dagli studenti. La piantumazione di rose rampicanti in piazza Citterio, la pulizia dei bordi del canale Villoresi, la rimozione di brutte scritte su un edificio di fronte al centro sportivo Nei o vicino allo stadio di via Guarenti, la pulizia di parchi giochi, da quello di via San Rocco, al Parco Cederna o nei più centrali Boschetti reali.  

«I dati sulla partecipazione hanno superato le più rosee aspettative, siamo molto soddisfatti – commenta il sindaco di Monza – Centinaia e centinaia di persone domenica si rimboccheranno  le maniche per dimostrare l’amore e il forte attaccamento verso la propria città. Sono sicuro che questa manifestazione contagerà positivamente tanti monzesi. Ritengo particolarmente significativa la partecipazione di tanti bambini e ragazzi perché una maggiore sensibilizzazione e coinvolgimento dei più giovani può aiutarci a promuovere tra tutti comportamenti più rispettosi del bene comune».

 A ogni partecipante il Comune fornirà un Kit del buon cittadino, con materiali per partecipare alle iniziative e pettorine. Per tutti ci sarà la copertura assicurativa. Il 7 aprile dalla sede del Palazzo comunale, che per l’occasione sarà aperto, saranno raccolti i dati sull’andamento delle iniziative e fatto un bilancio al termine delle operazioni.