Alla fine la Provincia di Milano ha preso la decisione che tutti gli automobilisti attendevano dall’inizio di agosto, quando sono iniziati i rilevamenti a base di autovelox lungo la Milano-Meda: da ottobre il limite sarà portato a 80 chilometri orari lungo tutta la tratta, da via Fermi in territorio di Milano fino a Cermenate. A convincere la Provincia e l’assessore Giovanni De Nicola in particolare, sono state le segnalazioni degli utenti della strada coinvolti nella pioggia di multe di questo mese di agosto ma anche la constatazione che, effettivamente, il diverso grado di logoramento del manto stradale ha ingenerato situazioni paradossali che possono dare luogo a problemi ulteriori. E’ il caso ad esempio del ben noto limite di 90 orari tra Meda e Barlassina, che a metà del rettilineo successivo scende fino a 70. Ma anche altre criticità non risolte. Nonostante l’annuncio del ritocco dei limiti, sono in molti a chiedere che il limiti sia ulteriormente alzato a 90 Km orari. Massimiliano Romeo, consigliere regionale della Lega Nord, ha scritto all’assessore De Nicola proprio in questi giorni, inoltrando richiesta di ulteriore innalzamento del limite orario a 90.
Milano-Meda, la Provincia ritoccai limiti: da ottobre 80 km orari
