Monza – Cosa fare quando a un bambino va di traverso un boccone? Come comportarsi se inghiotte qualcosa e non respira? Un corso per imparare le manovre di pronto intervento può aiutare le mamme a superare il momento di panico iniziale e a intervenire tempestivamente. Arriva a Monza il progetto “Manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini e linee guida per il sonno sicuro” promosso dalla Croce Rossa Italiana e sostenuto da Capgemini, società leader mondiale nel Management Consulting, Information Technology e Outsourcing.
Giovedì al Manzoni. L’appuntamento, aperto al pubblico previa iscrizione, è per giovedì 20 maggio alle 16.30 al Teatro Manzoni di via Manzoni 23. Attraverso le parole del dottor Marco Squicciarini, permetterà di conoscere da vicino “Le Manovre di Disostruzione Pediatriche”, basate sulle nuove linee guida internazionali ILCOR (International Liason Committee on Resuscitation), interventi molto semplici alla portata di chiunque che consentono di salvare la vita di molti bambini.
Il progetto toccherà diverse città italiane con l’obiettivo di coinvolgere gli insegnanti, gli assistenti degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, i genitori, i nonni e tutti coloro che si prendono cura dei bambini. Il progetto della Croce Rossa Italiana è coordinato e diretto dal dottor Squicciarini, medico volontario della Croce Rossa Italiana e referente nazionale e internazionale rianimazione cardiopolmonare pediatrica e manovre di disostruzione della Task force Nazionale Rianimazione Cardiopolmonare BLSD-Cri e Istruttore PBLSD presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Per iscriversi. E’ sufficiente telefonare ai numeri 039/20.45.93.13 o 338/93.45.294, oppure inviare una e-mail all’indirizzo disostruzionepediatrica@crimonza.it. Informazioni utili anche sui siti www.manovredisostruzionepediatriche.com e www.salvaunbambino.crimonza.it.