Monza – Il cantautore Davide Van De Sfroos, la compagnia teatrale "I Legnanesi" e il pluricampione olimpico di scherma Edoardo Mangiarotti sono alcuni dei personaggi che riceveranno dal presidente Roberto Formigoni i premi "Rosa camuna 2009" e "Lombardia per il lavoro 2009". Premi speciali alla memoria saranno invece assegnati alla scrittrice Fernanda Pivano, alla giornalista Anna Del Bo Boffino e all’imprenditore Silvano Cusin.
La consegna dei riconoscimenti – multipli di due sculture realizzate dagli artisti Marcello Morandini (per il premio "Rosa Camuna") e Floriano Bodini (per il premio "Lombardia per il lavoro") – avverrà lunedì 5 ottobre nel corso di una cerimonia, all’Auditorium Gaber della Regione Lombardia (piazza Duca d’Aosta 3 – Milano) che inizierà alle ore 17. "Il Premio Rosa Camuna e il Premio Lombardia per il Lavoro – ricorda il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni – sono stati istituiti per iniziativa del mio Governo, rispettivamente nel 1997 e 1996, per riconoscere l’impegno e l’operosità di uomini e donne lombardi che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della regione o che si sono distinti nel campo della cultura, dell’impegno civile e sociale e della creatività".
"Rimettere costantemente al centro dell’attenzione la persona – prosegue Formigoni – e le sue capacità di costruire nella società esperienze positive di vita, di lavoro, di solidarietà, di creatività culturale e artistica, ecco il senso che accomuna questi due premi. La Regione conferma così il suo impegno a sostenere la capacità di rischio e di iniziativa come leve fondamentali per costruire il futuro, anche e soprattutto in una fase di crisi economica, per continuare a edificare una terra di opportunità, di fiducia, di libertà e di solidarietà".
Ecco i premiati del territorio di Monza e Brianza
Lombardia per il lavoro
- Davide Bernasconi – In arte Davide Van De Sfroos – Nato a Monza e cresciuto a Mezzegra sul lago di Como, canta e compone testi in dialetto tremezzino (o laghèe). Nei primi anni ’90 forma i "De Sfroos". Il successo arriva nel 2001 con "E semm partii", album che gli regala il disco d’oro e riceve la Targa Tenco per il miglior album in lingua locale. Nel 2008 la sua fama è confermata dal suo ultimo album "Pica!" che si colloca al 4° posto della classifica di dischi più venduti in Italia e si aggiudica la Targa Tenco.
- Felice Boga – Nato a Cesano Maderno (Monza), rileva con i due fratelli il mobilificio del padre e fonda Habitare, impresa impegnata nel campo dell’arredamento. Nel 2004 crea Medica, divisione del gruppo Habitare, destinata all’arredo sanitario e nel 2006 Hbs, Habitare Biomotic Security. Ha saputo trasformare un mobilificio a conduzione familiare in un gruppo imprenditoriale conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero.
- Alberto Giuseppe Carminati – Nato a Milano, nel 1984 diventa titolare unico della vetreria artigiana Paolo Repossini di Bovisio Masciago (Monza). Trasferita l’attività a Cesano Maderno, l’ Iglass diventa sempre più competitiva nel settore del vetro di grosso spessore. Negli anni diventa consulente di noti studi di architettura e punto di riferimento di importanti aziende industriali della lavorazione del vetro.
Benemerenza per meriti sportivi
- Edoardo Mangiarotti – Nato a Renate (Monza) nel 1919. E’ l’italiano che ha vinto il maggior numero di medaglie nelle olimpiadi e nei campionati mondiali: tra il 1936 e il 1960 ha vinto sei medaglie d’oro, cinque d’argento e due di bronzo. E’ il più grande schermitore di spada di tutti i tempi. Presidente dell’Unione nazionale veterani dello sport, membro d’onore del Consiglio Federale della Federazione Italiana Scherma e della Féderation internationale d’escrime (Fie).
Premio Rosa Camuna
- Daniela Trabattoni – Monzese, appena laureata a pieni voti all’Università Statale di Milano, intraprende una brillante carriera nell’ambito della cardiologia invasiva. Unica donna della sua équipe, al Centro Cardiologico Monzino, si occupa di angioplastica. Ha presentato più di duecento lavori in numerosi congressi internazionali e collaborato a trenta pubblicazioni. Viene nominata fellow, "collega", dall’American College of Cardiology di Atlanta (USA).