Monza – Il comico e il suo risvolto oscuro, Jekyll&Hyde, cioè Paolo Nani, che torna in Italia e sabato in particolare a Monza, per il nuovo spettacolo, ispirato al celebre racconto di Robert Louis Stevenson. Al Binario 7, Paolo Nani è di scena questo weekend, solo sul palco, in una produzione ideata insieme a Frede Gulbrasen, che ne cura anche la regia.
Paolo Nani è Jekyll, professore composto e riservato, sperimentatore sulla sua persona dell’ultima scoperta dei suoi studi, un modo per trasformare la sua timida indole in forza e decisione. Paolo Nani allora è anche Hyde, la cui personalità incontrollata esplode in crudeltà e perversione, ma è tratteggiata sul comico. Sul suo lato oscuro, che coinvolge anche il pubblico, che per Paolo Nani non è solo lo spettatore che ride, ma vero e proprio interlocutore.
L’allestimento è cofirmato dal Norland visual theatre di Stamsund in Norvegia; scene e costumi sono di Julie Forchhammer, ingegnere del suono Jens Petersen e tecnica di Jens Peter Jensen. Nomi del nord Europa perché la carriera di Paolo Nani, che ha origini ferraresi, prosegue da quasi vent’anni – dopo l’esordio nella sua città natale – in Danimarca. Qui Paolo Nani ha costruito la sua fama di maestro del teatro fisico internazionale e qui si svolge la sua ricerca teatrale che sorregge il suo lavoro, ormai celebre in tutto il continente, nel teatro non verbale.
La tappa monzese comincia sabato sera, alle 21; si replica poi domenica alle 16 e di nuovo la sera alle 21. Il costo dei biglietti è di 18 euro per l’intero, 12 euro per il ridotto, 6 euro per gli under18. Possono essere acquistati al botteghino, aperto nei giorni di spettacolo, il giovedì, venerdì e sabato dalle 19, la domenica dalle 14.30 alle 16.30 e dalle 19. È anche possibile prenotarli online, sul sito www.teatrobinario7.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria ed entro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo (per informazioni 0392027002 oppure biglietteria@teatrobinario7.it).
“Jekyll&Hyde. Il lato oscuro del comico” è il terzo appuntamento della stagione di prosa “Teatro+tempo presente” del Binario 7, che prosegue dal 15 al 18 dicembre con “Frammenti di me. Virginia Woolf”. Il testo è firmato da Ken Ponzio, che costruisce una tessitura di pagine della scrittrice britannica. La regia è di Corrado Accordino, direttore artistico della rassegna, che cura una produzione de La danza immobile, compagnia dle Binario7 ed Ethica.
Letizia Rossi
SCONTO AI LETTORI DEL ”CITTADINO”
Sul numero in edicola da giovedì 1 dicembre è pubblicato un coupon nelle pagine di cultura e spettacoli. Il lettore, ritagliandolo e consegnandolo alla cassa avrà diritto a due ingressi ridotti a 15 euro cadauno.