Milano – La provincia di Monza e Brianza è la terza tra quelle lombarde nella classifica legata alla riduzione degli incidenti mortali sulle strade negli ultimi 10 anni. Ha infatti centrato l’obiettivo di dimezzare questo triste dato, facendo registrare un calo del 50,88%. Dal 2001 al 2011 si è infatti passati da 57 a 28 morti. Brianza virtuosa anche per altri due indicatori. Il totale degli incidenti stradali è infatti sensibilmente diminuto, passando da 4.199 a 2.741. Una riduzione del 34,7%. Molto positivo anche il dato che riguarda il numero di feriti a causa di sinistri stradali. Negli ultimi 10 anni c’è stato un sensibile decremento passando da 5.692 a 3.631 (-36,2%). Tutti dati che sono addirittura migliori della media regionale. In Lombardia i morti sulle strade sono diminuiti del 50,4%, gli incidenti del 31,3% e il totale dei feriti del 32,9%. I dati, emersi dalle rilevazioni dell’Istat e rielaborati da Europolis, sono stati presentati nel corso della seconda Giornata regionale della sicurezza stradale, che si è svolta a Palazzo Lombardia, a Milano. La Lombardia, con 1,43 morti ogni 100 incidenti è la terza regione italiana, dopo Liguria e Toscana, con il più basso tasso di mortalità da incidentalità stradale ed è al di sotto della media nazionale, che si attesta a 1,88′. Le principali cause di incidente, in Lombardia, sono la mancanza di rispetto della precedenza, la distrazione, la velocità e la mancata distanza di sicurezza.
Incidenti mortali sulle stradeIn Brianza dimezzati in 10 anni
Più che dimezzati (-50,8%) gli incidenti mortali sulle strade della Brianza negli ultimi dieci anni. I dati Istat, parlano di un miglioramento che supera la media regionale (-50,4%). Le principali cause di incidente sono la mancanza di rispetto della precedenza, la distrazione e la velocità.
