Il collegio Villoresi fa da tappoe in mezza Monza traffico in tilt

Il collegio Villoresi fa da tappoe in mezza Monza traffico in tilt

Monza – La coda inizia già in via Donizetti, attraversa viale Cesare Battisti e culmina in via Volta . Il “tappo” è davanti al collegio Villoresi san Giuseppe tra le 8,20 e le 9,20. E’ l’esperienza quotidiana di chi dal quartiere parco e Cazzaniga deve spostarsi verso San Biagio o il centro di Monza.

La crisi – La situazione è diventata critica con l’apertura delle scuole,in particolare quest’anno, da quando il Collegio ha deciso di limitare l’uso del parcheggio alle sole auto dei genitori che hanno bambini al nido. Il risultato? Molte auto arrivano davanti al collegio, si fermano davanti al cancello, fanno scendere i bambini e ripartono, bloccando però il traffico anche se per pochi istanti. Altre auto si fermano dove possono: sulle strisce pedonali davanti all’ingresso, sul marciapiede all’altezza della Trattoria Volta. In molti rischiano la multa svoltando in via Matteo da Campione e lasciando l’auto sulla piazza davanti alla Cappella Espiatoria.

I racconti
– «E’ certamente una situazione diventata insostenibile – spiega Alberto Tripodi, capogruppo Pdl in consiglio che su questo problema ha presentato un’interpellanza – e quel che è peggio è che in questo caos viabilistico ad essere a rischio sono gli stessi bambini e ragazzi che attraversano via Volta». Da ex studente del Villoresi Tripodi non punta il dito contro la scelta del collegio di limitare l’uso del parcheggio: «Se è stata presa per la sicurezza dei bambini sono d’accordo. Inoltre c’è da considerare che esiste un parcheggio comunale poco più avanti (all’altezza dell’ufficio postale ndr) che a quell’ora è completamente vuoto. Come circoscrizione ci attiveremo per trovare insieme all’assessorato alla Sicurezza e alla scuola una soluzione al problema».

Opinioni diverse
– Tra i genitori c’è chi sostiene la scelta della scuola e chi invece non la condivide. «Con tutto lo spazio a disposizione del collegio – spiega Chiara Trabattoni – e con le rette che paghiamo non trovo giusto che la comunicazione della chiusura del parcheggio sia stata data solo ad anno iniziato». C’è chi propone di creare un passaggio pedonale sicuro all’interno del parcheggio con delle piante, chi propone una sbarra con un badge per limitare l’uso del parcheggio al tempo strettamente necessario per accompagnare i figli a scuola. «Io non uso la macchina – prosegue Deine Aguierre – ma mi rendo conto che c’è troppo caos. Sarebbe meglio se la scuola decidesse di riaprire il parcheggio a tutti».Stessa opinione quella della signora Veronica: «Vengo da Cinisello e trovo coda già lungo viale Cesare Battisti perché chi si ferma davanti al collegio blocca il flusso del traffico».

Altri problemi
– Infine l’opinione di chi lavora in via Volta come Stefano Ghiroldi, titolare della trattoria Volta: «Il traffico c’è, ma non è solo legato alla scelta del collegio. Ci sono i lavori in viale Lombardia e gli scavi del teleriscaldamento Bisognerebbe che ci fosse più tolleranza sul parcheggio davanti alla cappella Espiatoria».