Seveso – Mentre tutta l’attenzione dell’opinione pubblica e del traffico ferroviario è focalizzata sull’interramento della linea Milano-Asso, c’è un’altra infrastruttura ferroviaria pronta a partire, che cambierà totalmente il volto di Baruccana. É la Seregno-Saronno, che a Seveso transita appunto da Baruccana.
Il progetto – Il progetto prevede la realizzazione di una stazione in via Montecassino, all’altezza della banca di Credito cooperativo di Barlassina, la formazione di un parcheggio da cento posti e sopratutto la realizzazione di un sottopasso, che consentirà di superare in galleria il passaggio a livello di via Montecassino. Proprio lo scorso mercoledì 26 maggio Ferrovie Nord Milano hanno convocato nei loro uffici i tecnici comunale per illustrare e distribuire il cronoprogramma d’intervento, ossia le date d’avvio e conclusione lavori. Il primo “traguardo” si taglierà già quest’estate, ad agosto, quando il passaggio a livello di via Trento e Trieste, in pieno centro paese, sarà automatizzato.
Cambiamenti – Difficile capire in sostanza cosa cambierà, visto che già oggi le sbarre si alzano e si abbassano autonomamente, l’unica certezza è che i lavori non interromperanno il traffico veicolare lungo la strada principale della frazione. Ben diversa sarà la situazione a gennaio, quando aprirà il cantiere in via Montecassino per la costruzione della stazione, parcheggio e sottopasso. Ferrovie Nord è molto ottimista e ai tecnici ha assicurato che chiuderanno le opere per luglio, molto più probabile invece che i lavori inizieranno a primavera, viste poi le condizioni climatiche proibitive nei primi mesi dell’anno, e termineranno a fine 2011, quando dopo tanto tempo i baruccanesi potranno “tornare in carrozza” senza bisogno di andare in stazione a Seveso.
I nodi – In questo caso però la rosea prospettiva di avere un treno sotto le proprie finestre, è accompagnata fondamentalmente da due disagi: il nodo viabilità per tutta la durata dei cantieri e il fastidio provocato da una quarantina di treni in transito al giorno. Nel primo caso i tecnici comunali stanno già studiando un piano del traffico ad hoc che risolva il nodo via Montecassino, punto fermo ad esempio è che il passaggio a livello di via Delle Grigne non chiuderà prima della conclusione di tutti gli interventi. Per quanto riguarda la questione rumori, le amministrazioni comunali hanno sempre chiesto l’introduzione di barriere fonoassorbenti lungo l’intero tragitto dei binari.
Cristina Marzorati