Beccato falso dentista a SevesoOperazione dei Nas di Milano

Seveso – Non sedetevi su quella poltrona. O meglio non sedetevi sulla poltrona del dentista se non dopo esservi accertati che chi tiene in mano trapano e aspiratore non sia realmente un medico. Anche a Seveso i carabinieri del Nas di Milano, nelle scorse settimane, hanno segnalato in uno studio odontoiatrico della città, in seguito a scrupolosi accertamenti, la non conformità ad operare da parte di un odontotecnico. Durante il controllo messo in atto dai militari è emerso che il presunto dentista esercitava in modo abusivo la professione.

Un reato commesso in concorso con il direttore sanitario della studio. L’odontotecnico, con il consenso del direttore sanitario, espletava mansioni medico-odontoiatriche in mancanza dei necessari titoli abilitativi. Durante il sopralluogo delle forze dell’ordine sono stati anche sequestrati alcune apparecchiature medico-dentistiche e della documentazione di diversa natura per un valore complessivo che è stato stimato intorno ai 200mila euro. A Seveso sono numerosi gli studi odontoiatrici, dalle informazioni rese note dai Nas, non è stato possibile riuscire a risalire alla struttura medica interessata dal provvedimento.

Lo stesso tipo di operazione, sempre nei giorni scorsi, aveva portato i carabinieri del Nucleo antisofisticazione in uno studio di Cusano Milanino. Anche in questa occasione era stato individuato un odontotecnico che, con il consenso del direttore sanitario, si era improvvisato medico ma senza i titoli abilitativi. E anche a Cusano era scattata la segnalazione per esercizio abusivo della professione. In quel caso nella rete dei militari erano finite apparecchiature per un valore di circa 500mila euro. L’abusivismo nel settore dei medici odontoiatrici è un fenomeno in continua evoluzione e questo nonostante l’indignazione e i fiumi di parole spesi sull’argomento, è un fenomeno addirittura in aumento almeno stando ai dati diffusi, all’inizio del 2009 dal comando generale dei carabinieri per la tutela della salute.

Nel 2006 e nel 2007 gli abusivi denunciati erano stati circa 300, mentre nel 2008 sono stati 1.025. Un fenomeno che, nonostante l’azione delle forze dell’ordine, sembra quindi incontrastabile principalmente a causa delle pene irrisorie per abusivi e prestanomi. Ecco l’identikit del dentista abusivo che sono sostanzialmente non laureati, in prevalenza diplomati odontotecnici, oppure odontoiatri laureati all’estero o italiani laureati all’estero che non hanno l’equiparazione del titolo.