Monza – «Beatrice» ha girato intorno alla Brianza. La tanto attesa perturbazione atlantica ha portato in Provincia qualche goccia di pioggia e vento, ma non i temporali violenti che erano stati annunciati. Ben diversa invece la situazione nel resto del Norditalia.
Nel corso della notte la perturbazione ha colpito l’arco alpino centro-occidentale e la Liguria di levante, oltre che l’alta Toscana e la relativa dorsale. Un violento temporale ha interessato il Verbano-Cusio: sabato sera intorno alle 20, sono stati registrati allagamenti, forti raffiche di vento, cadute di rami. Feriti alcuni turisti in un campeggio.
Gli esperti di 3b Meteo informano che sono stati «accumulati dalla mezzanotte fino a 15 millimetri di pioggia tra alta Valtellina ed Alto Adige, punte di 30-40mm nel Pisano e fino a 85-90mm sui rilievi appenninici dello Spezzino, al confine con l’Emilia Romagna. Con i fenomeni ora in transito verso il Triveneto e le interne toscane».
Praticamente saltate invece le pianure lombarde, il Ponente Ligure e il medio-basso Piemonte. Nella serata di sabato sono giunte segnalazioni di piogge isolate a Cesano Maderno, Monza, Briosco ed eventi più significativi in alta Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto, Svizzera. Fenomeni che hanno comunque rinfrescato l’aria anche in pianura: «Correnti di Maestrale che seguiranno la perturbazione determineranno un calo delle temperature, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali», dicono i metereologi.
Per domenica in Brianza è attesa ancora una massima di trenta gradi, ma non aggressivi come nei giorni scorsi per un calo dell’umidità. Dal pomeriggio vento tra varesotto, comasco, lecchese e milanese per rinforzi di Foehn. La settimana in arrivo sarà ancora soleggiata con risalita delle temperatura a 33 gradi tra martedì e mercoledì.